RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] conte di Sicilia accampava diritti di successione al ducato di Puglia, mostrandosi pronto fin lì creduto di conservare fra i diversi stati normanni era così rotto. Onorio II intervenne regno, vero ponte nel Mediterraneo tra l'Occidente e l'Oriente, ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] dal Poggio a Caiano, ove era stata portata, la teneva quasi ostaggio in città marito. Quasi successivamente diede alla luce dieci tra figli e figlie; e durante il regno E interviene nella questione della successione di Portogallo, sia reclamando i ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] ingressi del Dipylon e della hierà pyle, presentano una successione dalla fase temistoclea a quella cononiana, con rifacimenti nella secolo a.C. e in periodo tardoantico. Tra le due porte è stato esplorato il Pompeion nelle sue tre fasi edilizie: ...
Leggi Tutto
Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] di sangue per il morso della lingua, appare tra le labbra; la respirazione è stertorosa, russante paresi fugaci di qualcuno degli arti, oppure stati transitorî d'afasia motoria, di cecità o (41°-42°) e la successione delle crisi è in molti ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] una visita di Stato del presidente J. Chirac nel 2003, che ha esaltato la 'amicizia indefettibile' tra la Francia e il 20° al 21° sec. in M. fu caratterizzato dalla successione al trono del principe ereditario Sidi Muḥammad, divenuto re Muḥammad ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] d'ammonio. Successivamente sono stati cristallizzati numerosi enzimi tra cui la pepsina, la un punto di vista generale, considerare la catalisi enzimatica come legata ad una successione di tre equilibrî apoenzima + coenzima ⇄ E; E + S ⇄ ES; ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] originariamente da due anelli quadrangolari concentrici – la successione delle mura – risecati da due assi centrali di P. rispetto al resto del mondo. Tra essi: la nuova sede della televisione di Stato CCTV (China Central TeleVision; 2003-08, dello ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] (fine del 4°-inizi del 3° millennio), collocabile tra la fine di Uruk e l'inizio del Protodinastico rispetto riguarda questo periodo la successione stratigrafica di quattro edifici che precedono il tempio sono stati trovati 22 oggetti di metallo (le ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] re, Margherita di Valois, doveva assicurare la successione al trono e procurare un riavvicinamento tra Francia e Casa d'Austria. Ma l' fino alla maggiore età del re e alla convocazione degli Stati e a colmare di denaro i principi (trattato di Sainte ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] of Economic and Social Affairs), gli abitanti sono stati 29.324.920, con una crescita di quasi aprì, inoltre, una lotta per la successione politica a Karimov, che nell’autunno 2009 ripristinarono gradualmente la cooperazione tra l’Occidente e l’U., ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...