situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Cere entrò a far parte dello stato romano, non ebbe successo. Nei trattati tra Roma e Cartagine non si fa menzione Corse, Parigi e Monaco 1907; La Corse pendant la guerre de la succession d'Autriche, Parigi e Monaco 1912), insieme con L. Villat, La ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Analoghi sono i fenomeni che si presentano nella successione sintattica. Una consonante iniziale a seconda della di Caradnia") in cinquantun paragrafi. Nipote di Cond sarebbe stato Cormac, che avrebbe regnato in Tara tra il 254 e il 277 d. C., al ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] continua ad assegnare il nome che secondo l'ordine di successione ad essi competerebbe nella settimana, il giomo della settimana calendario repubblicano, che era stato elaborato da una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, il Lagrange ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] enti così come avviene fra stati, deriva da quel vincolo organico e permanente che, intercedendo tra lo Stato della Città del Vaticano e rendersi conto dei gruppi di edifici e della loro successione cronologica. Vi è un gruppo alto-medievale di fianco ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Ends Well, e Measure for Measure a Chapman. Vi sarebbe stata molta collaborazione tra alcuni di costoro, e forse col Kyd e altri. Sh offrono una pietra di paragone sicura per determinare la successione di drammi vicini di data; possono però fornire un ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] sia conservata dovrà essere, chiamando con ω il rapporto tra le pressioni p2 e p nei due fluidi 2 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. 23) è , riguardare come una successione continua di fili vorticosi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] zona di alture che segna, ad ovest del Tavoliere, il confine tra la Puglia e le regioni vicine e che, col nome di Subappennino di Bari, Trani 1900; L. Pepe, Storia della successione sforzesca negli stati di P. e di Calabria, e documenti, Bari 1900 ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di utile correttivo contro chi intenda il rapporto tra la successione degli scritti di P. e l'evoluzione sec. XII o, al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad esse, oltre che alle ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] delle ruote motrici al telaio.
È stata ventilata la possibilità di trasmissioni con mezzi d'aria, e una conseguente successione di colpi rumorosi e noiosi. (come i Fiat e i Pavesi-Tolotti). Tra le varie specie di tali autoveicoli merita speciale ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] poco meno di 6), mentre (all'infuori di alcuni stati dell'America Meridionale per i quali esso si calcola a , in ordine di successione: quelle preliminari della e passa attraverso uno strato di cotone tra due falsi fondi forati entro un recipiente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...