È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] già sopra si è detto, crede che sia stata quella di un tetto a due spioventi, con si trovava ancora in rinnovazione; in seguito essa, tra il 283 e il 305 d. C., s' sì, qualora si guardi alla generica successione degli ambienti e cioè ingresso, atrio ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] più che altro una semplice successione di picchi allineati.
Le due Cordigliere somigliano tra loro per l'alto grado zecca propria e le sue monete si coniano in Inglilterra e negli Stati Uniti.
Il debito pubblico dell'Ecuador era nel gennaio del 1931 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] colà per regolare la successione ai benefizî ecclesiastici rinunciatigli dallo ma già l'anno prima era stato pubblicato a Genova il quarto canto. Mazzoni, Un maestro di T. T. (Danese Cataneo), in Tra libri e carte, ivi 1887; G. Campori e A. Solerti ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , il quale era stato in Africa per un tentativo, riuscito vano, di mediazione tra Cartagine e Massinissa, ) è incerta la cronologia nel 303 era vescovo Mensurio, la successione del quale aprì la crisi che condusse alla separazione dei donatisti ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] in tutti i punti di una costa. Ogni stato assume perciò il valore del livello medio del in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° lat. N., di 160 cm il largo (melme costiere).
Fauna. - Successione dei tipi principali di fondo con citazione ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] questione. Ci si avvicina così a uno stato di eguaglianza tra i governi dei Dominions e quello centrale, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'obbligava ad accettare la successione del padre adottivo se quali non sappiamo il numero, erano eletti tra i cosmi scaduti di carica, avevano come sembrava capace di mettere casa da sé. Lo stato provvedeva al mantenimento delle eterie e delle agele, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] -mediterraneo, abbiano cominciato l'utilizzazione del ferro tra il sec. XIII e il XII, e del Karo, salvo lievi modifiche, è stato ben tenuto presente dagli altri studiosi, i nell'antichità classica la tradizione della successione del ferro al rame e ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] morte.
Il problema della successione. - La successione, che toccò pacificamente a Tiberio, era stata una delle più grandi La parete curva del tamburo era lavorata a bugne, e tra queste erano inscritti gli elogi dei nipoti d'Augusto Gaio e ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] dall'etere. In Empedocle però c'è già il concetto di successione, per cui la natura avrebbe prodotto dapprima membra isolate e mostri delle cosiddette "metamorfosi regressive". Tra gli animali che allo stato adulto fanno vita fissa o addirittura ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...