NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] della Nuova Zelanda) ch'egli chiamò degli Stati (Staatenland). Da questo punto d'approdo costeggiando di Auckland non è che una successione continua di campi di lava e tax e dalle tasse di bollo; tra le spese hanno particolare importanza quelle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito da sviluppo del paese in senso postindustriale.
Tra il 1980 e il 1984 sono stati pubblicati i dati relativi alle indagini ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dalla ruota d'arresto 34 è costante.
L'isocronismo di questa successione d'intermittenza è dato col mezzo del regolatore. È chiaro che e dello stato. Fu solo nel sec. XV e soprattutto nel successivo che l'orologio da appartamento si diffiuse tra la ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Il quale ci apparisce come composto di una successione di elementi caratteristici, ognuno dei quali risponde a , l'anello di congiunzione tra casa e giardino che nel Trecento e nel Quattrocento era stato faticosamente saldato, si spezza del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] tra i due governi posti sotto una sola corona, senza essere coordinati, fece un appello all'unione e il problema della successione lunghi negoziati gli Scozzesi accettarono di giungere a uno stato unificato con un unico parlamento, in cui la Scozia ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] stato serbo aveva una posizione più meridionale e traevastato, rimise il potere al secondogenito Stefano e si ritirò a vita monastica (v. stefano nemanja). Un grave problema lasciò però insoluto, non avendo stabilito alcun fermo ordine di successione ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] successione di commutazioni con ciascuna delle quali viene cambiata la sorgente elettrica o comunque creato all'origine del circuito un nuovo stato fascio luminoso s'impiega una cellula di Kerr posta tra due nicol incrociati e a 45° rispetto alla ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] con l'impresario; tutto si ridusse a una cantata, tra le migliori del R., Il pianto delle Muse in brillante e fitta successione di arie e concertati a un arcano alone di luce abbacinante; vero stato d'ebbrezza dionisiaca in cui il mondo terreno coi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di elaborazione; d) le applicazioni e i servizi, che sono stati normalizzati nel rispetto dei riferimenti di cui in b) e che è il caso in cui il percorso di rete tra due sistemi terminali attraversi, in successione, due o più reti (reti in cascata). ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e {vj, j=1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori a sia minore o maggiore di 1. Tra le proprietà della trasformata di Fourier si ha suono si possono citare, negli Stati Uniti, M.W. Mathews (verso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...