L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] relativamente piccola, per cui è stato molto difficile chiarirne la successione cronologica e stratigrafica. Le più 15 m e con un diametro alla base di 30 m sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Arabo-Persico; non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] "secca". In queste ultime il rapporto tra semente e raccolto sembra essere stato prevalentemente di 1:5, con possibilità di di immagini telerilevate consentono di ricostruire la successione di tre diversi modelli di canalizzazione delle acque ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] del Mānasāra è stato ripreso successivamente da P.K. Acharya, tra le cui opere, pubblicate tra il 1927 e probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] nei cicli cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v. Roma); b) tra David e Golia è narrato in ben tre scene; tuttavia vi sono alcuni elementi in contrasto con questa interpretazione, poichè la successione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] si ritrova in nessuna struttura privata, dove ricorre o la successione porticoatrio, o quella vestibolo-atrio, e dove il focolare e orizzontali, ricoperto di intonaco. Tra gli ambienti sono stati riconosciuti aree residenziali, annessi, persino ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] decorazione si basa su decisi contrasti tra zone chiare e scure, di gruppi di linee, di successioni di cerchi concentrici e di quelli dalle tombe e sono pervenuti sino a noi solo allo stato di frammenti. In compenso il numero delle statuette è assai ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello a a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successione di intonaco imbiancato e martellato prima di essere dipinto ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Il t. A, malgrado la sua pianta allungata (6 × 14), è tra questi edifici quello in cui più si riscontrano riferimenti ai t. tardo-arcaici della successione legale del t., in uno stadio del suo sviluppo, la cui idoneità ai nuovi compiti è stata ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] con esso si vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità s., è possibile riconoscere una successione di stili creativi e di
5. Cina. - La s., in Cina, è stata (ed è tuttora) considerata un'arte alla pari della ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dalla Walt Disney sono tra i più famosi e importanti. In molti di questi, come Biancaneve, La sirenetta, Il re leone, è stata utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di disegni colorati che, ripresi in successione, danno l'idea del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...