COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] di giglio, rosette, cilindretti, ecc., che, sciolti, sono stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in età fogliette d'edera agganciate in successione, e collane brevi da portare intorno al collo, tra cui particolarmente bella quella del ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] doppia scala.
Edifici intorno alla chiesa. Tra i più interessanti è il diakonikòn che si , la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora con iscrizioni e offerte in oro.
In successione, verso E si trova un secondo ambiente ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] spiovente con frontone triangolare nel mezzo. Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII o che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] non in latino, come usuale all’epoca. Lo Islendingabók venne redatto tra il 1122 e il 1133 d.C. da un prete chiamato stati utilizzati al massimo. Un particolare metodo di datazione per l’archeologia islandese è la teprocronologia, cioè la successione ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cui tutte le culture che abbiamo descritto siano rappresentate in successione stratigrafica si potrà dare una risposta a questi e ad ci è testimoniato tra l'altro da sistemi di drenaggio e di fognature. Vi sono state anche ritrovate alcune monete ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] stati individuati 32 strati senza potere, tuttavia, raggiungere la terra vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione ad essa fecero seguito rapporti commerciali sempre più stretti tra il mondo Egeo e la Cilicia. Specialmente numerosi a ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] e la pianta (tristila o, più probabilmente, tetrastila in antis). Tra i rinvenimenti più notevoli dall'area del tempio, posto non lontano dalla acropoli di H. sono stati messi in luce due edifici formati da una successione di ambienti di destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] è di particolare interesse, sia per la pianta, che con la successione di tre vani in fila si ricollega ad un analogo edificio dello . Nei pressi di questo santuario sono state trovate officine di artigiani, tra le quali va rilevata quella di un ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] divenne piazzaforte e base navale con le guerre di successione dei Diadochi (Diod., Hist., xix, 64, attraverso le monete, non sono stati localizzati, ma costituivano certo il ., ix, 41, 1) con Zeus ed Apollo tra leoni (Clem. Alex., Protr., iv, 47). ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...