Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e al 7° secolo. Sia che fossero stati eseguiti a spese pubbliche, sia che fossero dovuti comportato l'illustrazione di tanti testi tra loro diversi con qualsiasi altra nella pittura monumentale. Una completa successione narrativa che abbia inizio con ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] inserita nei Dissegni, mostra infatti una successione verticale di spazi che, drammaticamente compressi nel sua presenza in questa città era stata sollecitata fin dall'anno precedente. Un denso carteggio tra il padre Maraviglia, generale dei teatini ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] . 5° al 9° e, in particolare, sono stati avanzati confronti con i calici del c.d. tesoro dai Goti a Ravenna a nome di Giustiniano tra il 555 e il 565 -, ha fatto pensare da volte a crociera, in una successione di sette file di campatelle scandite da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] tra loro le diverse botteghe e perfino sovrapponeva le specializzazioni.
La mano del giovane F., aiuto di un maestro milanese, è stata , sebbene nessun appiglio documentario scandisca la successione dei lavori, che videro il valsesiano impegnato ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di A. Breton (i rapporti tra i significati ermetici dei quadro e la nascita dei surrealismo sono stati analizzati da M. Fagiolo, Le lavoro pittorico.
Fonti e Bibl.: Si danno in successione cronologica le monografie, le opere di catalogazione, i ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] aree meridionali e mediterranee non ci si attiene necessariamente a questa successione dei lavori. Così non è, per es., nelle cattedrali di romaniche e gotiche lombarde erano state impiegate per vincere i dislivelli tra le volte interne del piano ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] (1984a, p. 154), di cui è stata dimostrata appunto la contemporaneità tra le due facce.La seconda epigrafe è quella cioè dagli anni 1190-1200, sono riferibili, più o meno in successione dagli anni del massaro Bozzalino: l'ambone, la recinzione del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la fusione a quella data. Poiché questa èl'ultima nella successione delle scene dei due pulpiti (compare dopo un ciclo che ragioni per credere che tutte le storie dei pulpiti siano state modellate tra il 1460 circa e la metà del 1465, un anno ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] tre fratelli, Decio, Medea e Giovanni.
Fu architetto di Stato di Venezia dal 1640 al 1682; e la sua carriera tra ordini riccamente articolati. Inoltre, la disposizione interna rivela l'intenzionale enfasi posta dal L. nell'accurata successione ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] adorazione di corone votive.Anche l'avorio sembra essere statotra i materiali pregiati impiegati nella decorazione degli a. del 13° secolo. A volte è possibile trovare una più regolare successione di scene, come per es. nell'a. dell'eremo della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...