Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione cronologica che va dal I al IV sec. dell'èra volgare con scena egittizzante tra i v. di Begram (un simile v., già al Cabinet des Médailles, era stato pubblicato da Raoul Rochette ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] sec. la statio Sabratensium del piazzale delle corporazioni di Ostia, testimone dei rapporti commerciali tra S. e Roma Theveste) e fuori (Salona); ambedue presentano un'analoga successione di due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte con la fronte ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , simile ad una fortezza, con una cisterna, tra il tempio ed il mare, che si conserva sia considerato l'eginetico, con bipartizione dello statere di gr 12,57 in dracme di gr provenienze e secondo una chiara successione cronologica; nella prima sala ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] e malgrado la diversa nascita, l'indicazione "de Pisis". Ora a Pisa tra il 1290 e il 1315 - termini estremi entro cui si può porre la una successione cronologica nei rilievi della porta. È probabile che le formelle delle Virtù siano state eseguite ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] con l'interrogativo angoscioso sullo stato successivo al decesso) possono principio di una netta separazione tra mondo dei vivi e mondo sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto di successione (heredem non sequitur), ma non solo in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , l'ultima in ordine di tempo. Da questa successione cronologica è evidente che la pianta a sei absidi non questa fase conclusiva della protostoria maltese che, attraverso comparazioni, è stata compresa tra i secoli XII e XI fino al IX-VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] elementi figurati usati per comporre lettere con funzione di iniziali sono stati, tra il sec. 6° e il 7°, pesci dalla schematica forma Grassi.
Unificano l'a. la completezza e coerente successione delle lettere e l'omogeneità dei motivi: si tratta ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] chevrons) sulle nervature e di croci patenti tra le volute angolari o ancora la tendenza che recano rispettivamente una successione di cerchi decorati con da un capitello; benché l'insieme sia stato eseguito a bassorilievo, i tratti del volto e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] delle Alpi, erano scesi al piano tra rovine e saccheggi.
La posizione eminente di , che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: edificio privato - d. C.), dal sepolcro a recinto ed are degli Statî (metà I sec. d. C.), dell'ara a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] e ha pubblicato un libro su queste grotte.
Tra le ricerche stratigrafiche che presentano la successione dei periodi minoici caratterizzati da ceramica tipica, molto importante è stata la ricerca della Scuola Inglese nello stanziamento minoico di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...