Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successione di Attalo III, Andronico, ma non sembra: ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] stati trasmessi da una fase all'altra del Protoattico; ma in un'arte così permeata da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successione e a lui attribuito dallo Hampe e da annoverare tra le ultime opere del pittore, mostra che egli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Stato russo è stato segnato dalla contrapposizione, spesso portata all’estremo, tra “normannisti” e “antinormannisti”, ossia tra Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] precisione la natura della carica usata per la malta e la successione degli strati di colore. Perché sia valido, il prelievo di tipo di mosaico, dal suo stato di conservazione ma soprattutto da quanto tempo intercorre tra il momento del suo scavo ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] il kerýkeion dei Greci), verga che avrebbe assicurato il legame tra l'uomo e gli dei ed era investita di funzioni di assolvere - era stato conservato dai discepoli del santo e trasmesso a s. Gallo come simbolo di successione. Moosbrugger-Leu (1956) ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] amministrative talvolta molto diverse tra loro. In epoca moderna, inoltre, la regione è stata suddivisa tra Grecia, Albania, corso del sec. 12° in diversi potentati, passati in successione sotto il dominio bulgaro, serbo e bizantino. Alla fine del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] completa e controllata, la successione pressoché ininterrotta di edifici approfonditi. Degli esemplari recuperati a Pisa, databili tra l'ultimo quarto del sec. 10° e nel complesso abbaziale di Pomposa, dove sarebbero stati usati fin dal 1026, o nel S ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] più probabile che Hermaios fosse già stato abbattuto dai Parthi e che il Mound hanno chiarito una successione stratigrafica (quattro strati, del Bhir Mound, al di là della Tamra Nala, compresa tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] di calendario. Nell'iconografia dei m., questa disposizione è stata ripresa da un mosaico, ora scomparso, proveniente da Cartagine la vera successione era: messi, poi pasto di more. Le more di gelso sono dunque il soggetto centrale tra gli attributi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] mansioni di cui erano stati incaricati facevano ricorso a sua globalità, ma scomposto in una successione di opere, come un insieme di parti per la costruzione delle opere in pietra, includendo, tra l'altro, le norme per la decorazione di terrazze ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...