Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] thòlos di Delfi rivelava l'incongruenza della successione di metope e triglifi rispetto al ritmo Figlio di Poros, scultore di Argo, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Il nome di Th. è stato letto in una iscrizione dell'Asklepieion di Epidauro, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] presentano complesse articolazioni interne con successione di varchi (in particolare va l'edificio, al quale era stata addossata in prosieguo di tempo una per ordine del generale Candarlı Kara Khalīl Pāshā tra il 1378 e il 1391 dall'architetto Haci ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] posteriore di qualche anno al 175 d. C. La successione nella stesura ed edizione dei singoli libri è confermata dalle numerose fiorente (i, i, 2 ss.), mentre era stato distrutto da Silla, perché si dimentica che tra l'epoca di Silla e il tempo di ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] a. C.
L'età di Ph. si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da Plinio, dalla notizia che tra il gruppo di Alessandro e il carro di Dario, in una zona che nel mosaico sembra essere stata alterata ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] le estremità; l'osservazione è stata confermata anche nel caso di semplice, articolata da una sola scozia compresa tra due tori ad aggetto decrescente; la superficie kymation ionico costituito da una successione di ovuli racchiusi entro gusci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] rilievi neotestamentari, che inseriscono tra quelli frontali i sostegni scultorei misure, la successione narrativa - Angius, s.v. Cagliari, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] a circa il 1384-1111 a. C.: nel 1384 la città sarebbe stata fondata dal sovrano P'angkêng; il 1111 avrebbe coinciso con l'invasione e aspetti tra i primi livelli Shang e le tarde culture neolitiche preesistenti, la riscontrata successione ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] 24541) e alcune tra quelle del Breviario di Bianca di Francia (Roma, BAV, Urb. lat. 603).La successione cronologica tra le opere citate Jacquet Maci la decorazione filigranata, mentre P. è stato l'unico esecutore delle scene miniate. Il confronto ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] quello del possibile artefice dell'opera è stata l'individuazione di elementi ricorrenti in dalla lettura delle carte sulla successione degli interventi (Tomei, pp. a confermare l'esistenza di un legame tra l'affermato architetto e il G., potrebbe ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] da parte sua del diritto di successione con il nome di Andronico III affresco fiorì con brillante creatività: tra ciò che si conserva si trovano 51v-52r). Sembra inoltre che egli sia stato utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...