LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] sec. 11°) e quella gotica di S. Maria in Galilea. È stato ipotizzato un nesso tra l'abbandono della cinta antica e l'espugnazione di L., alleata di delle campate, pur non esplicitata dalla successione uniforme dei pilastri - quasi un'espansione ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] d'impianto delle b., dovuta a fattori sia geografici sia di successione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell'ambito tra la piazza, le strade e gli isolati.Tra i diversi aspetti caratterizzanti le b. sono stati approfonditi ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] nel quale si aprono due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato un imponente complesso di rilievi e di sculture, tra cui ben dodici tori alati; la porta, a colore diverso, secondo la stessa successione che Erodoto dà per la ziqqurat ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] del Tardo Elladico III B - sono stati trovati anche nello scavo del Nekromanteion Strabone, era il punto più caratteristico tra Thỳami e Acheronte per i naviganti ( e nelle vicinanze è testimoniata la successione della vita nella valle di Paramithiàs ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] di papiro incollati in successione orizzontale, avvolta intorno massimo di cm 34-35 o poco più), e una lunghezza tra m 2,5 e m 12-14, con eccezioni più frequenti i primi a ricevere un'illustrazione siano stati i testi tecnico-scientifici di matematica, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] come attestano alcuni documenti tra il 1562 e il 1563, opera che in passato era stata attribuita erroneamente a Giacomo Barozzi già nel 1567. Nella nuova addizione del barco la successione delle prime tre terrazze ha il lato occidentale coincidente ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di Bamberga con S. d'Ungheria. Tra gli oggetti attribuiti a S. il più sepoltura; sembra che tale uso sia stato interrotto in seguito alla prima fase della intenzione di sottolineare la loro legittimità nella successione.È attestato che, a partire dal ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di lavori all'intemo della chiesa, sono stati rimessi in luce da un intervento di restauro realizzato tra il 1958 e il 1963. Una dati sicuri non consente di giungere ad una precisa successione cronologica delle loro opere. Non è però da escludere ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] successione (Sequence Dates), per cui, partendo da una classificazione delle ceramiche, si scaglionano i singoli manufatti tra contenuti alimenti e bevande destinate al morto. I varî tipi sono stati classificati dal Petrie in 9 classi: 1) classe B, ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] che, unendo l'Attica e il Peloponneso, impediva una svelta navigazione tra lo buio e l'Egeo, costringendo così le navi al lungo fortezza giustinianea. Nella successione degli altari, posti ad E della facciata del tempio, sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...