SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] dedotta l'appartenenza di S. ad uno stato fenicio governato da una dinastia di Tiro, la cui successione è nota da Menandro di Efeso in supremazia di Tiro (S. non è menzionata da Tiglatpileser III tra il 745 e il 727 a. C.), alla fine della quale ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] geografico e funzionale tra le due città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato creato da Marsilia dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione delle sale e il loro apprestamento idraulico sono identici: praefurnium ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] e due anni dopo quella di camerlengo. Tra il 1760 e il 1764 diresse i interno il D. realizzò nella successione portico d'ingresso, cortile, (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di Stato di Roma è conservata una serie di 19 disegni (tutti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Girolamo (luglio 1496) e con la sua successione alla guida della bottega familiare, appartengono anche tra il 1505 e il 1510 circa, sono stati collocati ulteriori dipinti su tavola di soggetto devozionale, tra cui figurano: la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] 5 dinastie mitiche e che conta tra i suoi sovrani Tammuz e Gilgamesh II o di Gemdet Naṣr). Una successione diversa degli strati e quindi una quartiere sacro di Uruk, e nella quale sono stati individuati otto stadi architettonici, designati - dall'alto ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Stati delle anime, b. 78, 1742, nn. 65 1785, in virtù della successione del figlio Antonio Felice ; D. Borghese, I palazzetti d'affitto Serlupi Crescenzi tra via del Seminario e via dei Pastini, in Roma ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] territorio, bensì è appartenuta a entità statali esterne a essa, oppure è stata frammentata in piccoli Stati. Abitata in origine dalle stirpi germaniche degli Ermunduri, dei Varini e degli Angli, tra il 531 e il 534 l'area della T. fu occupata dai ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] dal matrimonio non nacquero figli (Archivio di Stato di Torino, Senato di Piemonte, Testamenti con «tre lati contrapposti ed uniti tra di loro a mezzo di due gioia per il felice esito della guerra di successione spagnola (ASCT, Tipi e disegni, n. 1179 ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] e affondata, durante la guerra di successione spagnola (1701-1714), da navi inglesi necessità di noleggiare imbarcazioni dagli Stati neutrali, e, fra queste, loro decorazioni.
Secondo il Morazzoni (1939), tra i pezzi più preziosi della produzione C ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 1986).
Attualmente, pur con pareri discordi tra gli studiosi sulla successione cronologica, il corpus del F. conta gli stemmi dei Tana, un tempo presenti sull'edificio, sono stati sostituiti dopo che il loro patronato fu riscattato dal capitolo del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...