Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] certezza il suo catalogo e in particolare la successione cronologica del suo operare, così da poterne evidenziare citata tavola per Corneto, è stata attribuita ad A. la lunetta ad affresco con la Madonna e il Bambino tra due angeli e due cherubini, ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] in genere di piccola statura; suoi genitori sarebbero stati Hermes e la ninfa Penelope (Her., ii non è però possibile stabilire una successione temporale dei diversi tipi, o può rivestire le più varie forme intermedie tra l'umano e l'animalesco. Lo ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] 'ultimo sovrano attestato è Ilimilimma II.
La successione stratigrafica di T. A. è stata ottenuta mediante lo scavo di un pozzo. , non restano che X strati, i più recenti, che possono essere datati tra l'VIII e la fine del IV sec. a. C. Lo scavo ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] presto, con alte personalità romane, tra cui i dotti cardinali Passionei e concepire la genesi e la successione dei fenomeni artistici nel tempo del processo seguito alla morte del W. sono stati recentemente ritrovati: C. Pagnini, Il Processo criminale ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] A questi appartiene la Tabula Peutingeriana.
Tra gli itinerarî scritti il più importante è un itinerario stradale che presentava la successione delle stazioni in un disegno avente opere di rilevamento siano state intraprese dopo quella di Agrippa ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato dalla successione del materiale della stipe più antica); il primo tempio antica è stata rinvenuta dentro e sotto il perimetro del primo tempio, ricca di materiali disparati, tra cui spiccano ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] a Torino, fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino Lapis) il C. dipinse nel 1739 una Vergine col Bambino tra angeli e santi tuttora in situ. Il Museo civico di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] palazzo del seminario di Cagliari, dato lo stato di pericolo in cui versava la costruzione era "pervenuta […] in successione del fu Carlo Emanuele sui Documenti sulle vicende delle fortificazioni di Pinerolo tra l'assedio del 1693 e la demolizione ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] di giglio, rosette, cilindretti, ecc., che, sciolti, sono stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in età fogliette d'edera agganciate in successione, e collane brevi da portare intorno al collo, tra cui particolarmente bella quella del ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] doppia scala.
Edifici intorno alla chiesa. Tra i più interessanti è il diakonikòn che si , la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora con iscrizioni e offerte in oro.
In successione, verso E si trova un secondo ambiente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...