FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] spiovente con frontone triangolare nel mezzo. Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII o che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] Visconti a una data da porsi tra il 1350, anno delle loro .Questo tipo di decorazione (successione di girali vegetali e quadrilobi W. Kirsch, Five Illuminated Manuscripts of Gian Galeazzo Visconti, Pennsylvania State Univ. 1991, pp. 8-10, 15, 20, 29, ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] ott. 1643 al 2 ag. 1655. È quindi ricostruibile la successione cronologica delle pitture a fresco e tele a olio con le quali cardinale Rinaldo d'Este presso il quale il B. era stato a Roma.
Tra le opere disperse si ricordano, a Modena: S. Eufemia con ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] poco perché "attender non volle tra lunghe vigilie e incessanti servitù, fu un processo del 1636 per la successione del principato di Venafro, a consacrarlo avvocato ricoperte dal D. in Arch. di Stato di Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 37 ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] 'incisione su rame datata. Queste incisioni sono state ampiamente analizzate da G. Morra in G nel volume è inserito, in successione con i versi encomiastici di P
La data della morte del D. va collocata tra il 1689 (ultimo docum. pubblicato in Vesme) ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] ed elettorali. L'incisività del tratto, la rapida successione delle vignette che nello spazio di poche strisce sintetizzavano J. è stato il Diario Vitt, il fortunato diario scolastico che sarà pubblicato ininterrottamente dal 1949 al 1980. Tra il 1980 ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] de Zerbo e poi passata, per successione, al C. e al de Giorgi Codice, all'Inforziato eal Digesto, apparsi tra il 1495-96 e il 1499-1500 data 2 maggio 1476 del notaio Pierantonio di Azzone (Arch. di Stato di Padova, Notarile, t. 2081, c. 48), (l'altro ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] binomio Oderisi-F. in rapporto più di contrapposizione che di successione, individuava nei minî della Bibbia di Parigi (BN, Azzone (Oxford, Bodl. Lib., Holkham Misc. 47), i quali sono stati assegnati invece da Conti (1981, p. 42) a un collaboratore ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] Giovan Battista si può ricavare la successione cronologica della sua intensa attività a varie opere di architettura tra cui si ricordano il restauro ventiquattro inedite.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio delComune di Reggio ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] cui tutte le culture che abbiamo descritto siano rappresentate in successione stratigrafica si potrà dare una risposta a questi e ad ci è testimoniato tra l'altro da sistemi di drenaggio e di fognature. Vi sono state anche ritrovate alcune monete ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...