sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] stati finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto totale per la collisione di A e B:
σtot fornisce la misura della probabilità che avvenga una qualsiasi interazione tra sismiche presenti nelle successioni sedimentarie sepolte.
Sezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a nel granducato non vigeva la successione femminile, introdotta poi nel la quale le prerogative del sovrano sono state ridotte: può solo promulgare le leggi, ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] poste le fondamenta del futuro Stato federale delle Province Unite. Per molti anni continuarono le lotte interne tra l’aristocrazia e le in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] ultimi decenni del 20° sec. S. è stata oggetto di notevoli interventi architettonici, tra cui il ponte Alamillo e il viadotto della Cartuja Utrecht (1713); Londra e Parigi promisero di appoggiare la successione spagnola nel ducato di Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] coronavano le case. Una stretta associazione tra ornamenti, uso di materiali naturali e casa wrightiana dal motivo usuale della successione di scatole. Dello stesso periodo per Usonian houses (Usonia, ovvero gli Stati Uniti, sono il paese adatto alla ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] diventò la capitale di uno dei più importanti Stati sorti dopo la dissoluzione del califfato di d’Austria durante la guerra di successione spagnola, fu privata da Filippo V nel 1723), S. Ildefondo (1661). Tra gli edifici civili: Aljafería, palazzo dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la sede di una tra le più aristocratiche ed eleganti stazioni balneari d'Europa (Venezia Lido). Il comune è stato più volte ampliato, strettamente italiani (contese di Valtellina, guerre di successione di Mantova e Monferrato). Ogni sua attenzione ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] 'opera nel tempo, permettendone l'individuazione della successione delle fasi (periodizzazione storica) del processo di artisti moderni. La tempera all'uovo è stata adoperata da G. De Chirico, autore tra l'altro del Piccolo trattato di tecnica ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] nascita, in rapida successione, di interessanti Schtroumpfs (nella versione italiana i Puffi). Tra le più significative e popolari saghe di M. Dringenberg. È proprio nel settore fantasy che negli Stati Uniti, alla fine degli anni Ottanta, nascono i ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sul mare per il collegamento tra Arabia Saudita e Baḥrein nel Golfo Arabico (1980) formato da una successione di ponti e di rilevati 80 di luce 28÷38 m), per i quali è stata impiegata una centina mobile, a struttura portante superiore, dotata di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...