VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 ah. nel 1838, di 25.193 1704, durante la guerra di successione di Spagna, dai Francesi, distanza tutte le altre attività, tra le quali sono da ricordare quella ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Terracina, e quella che, per la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere , durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] colle si presentano in una successione che ha consentito di stabilire sinora note del Periodo antico siano piuttosto tarde, databili tra il 4° e il 6° secolo d.C la fine della civiltà gandharica, siano stati i responsabili di una forte committenza ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] che di volta in volta intercorre tra di esse. Nel complesso si tratta di un motivo base. In tal senso è stata proposta, come esempio di partenza, la volta delle può essere al tempo stesso compendio di una successione di archi o di volte, fino alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] resti conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successione di interventi culminata probabilmente con la costruzione delle basilica della Natività a Betlemme, i quali, sebbene siano stati compiuti tra il 680 e il 724 e in un contesto non ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Elemento costante nella successione dei sumeri, degli con grande attenzione, come mostrano, tra l'altro, le numerose illustrazioni in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] piccole scene a rilievo.Confronti stilistici sono stati proposti anche tra opere di scultura di grandi dimensioni e A. Vidier, Un tombier liégeois à Paris au XIVe siècle. Inventaire de la succession de Hennequin de Liège, ivi, 30, 1903, pp. 281-308; M ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cronologici della presente voce, pur se le fasi di successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della da parte dei L.; nel corredo di questa sepoltura sono state trovate, tra l'altro, le matrici in bronzo per una fibula a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di 10 metri, permette ogni tipo d'integrazione tra i diversi archivi.
Negli Stati Uniti è invece in uso il secondo modello, di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successione di fasi, ciascuna delle quali implica decisioni che ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Simone da Siena; per Napoli si è supposto che fossero stati lavorati, tra il 1317 e il 1320, due capolavori dell'oreficeria senese, . La volontà di affermare la legittimità della successione al trono si espresse anche nell'importanza attribuita ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...