Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] non alla cosiddetta successione necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o o il legato, la parte a lui relativa si ripartisce automaticamente tra i rimanenti coeredi o collegatari. L’a. opera quando non si ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ). I concetti di diversità in specie e di stabilità ambientale sono stati analizzati in rapporto alle tappe della successione ecologica. Negli anni 1950-55 si sono venuti sviluppando i rapporti tra l'e. e un gruppo di materie specialistiche (geologia ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] l'una all'altra tramite legami covalenti tra il radicale fosforico dell'una e lo sono disposti in tandem, in successione, nel cromosoma e funzionano repressore, perché il citoplasma dell'uovo è stato prodotto da una femmina M, gli elementi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi 1996; Fantl, Johnson, Williams 1993). Tra questi il primo a essere stato conosciuto è il fattore per la crescita ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] . Sono stati individuati segnali di localizzazione (tab. 3), costituiti da una successione continua o di questi agiscono in G₁ ed è probabile che siano responsabili tra l'altro dell'attivazione del complesso macchinario molecolare, enzimatico e non, ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] suo dominio CARD una molecola di caspasi 9. In rapida successione, altre sei molecole di caspasi 9 vengono reclutate da altrettante molecole 'interconnessione funzionale tra queste due vie di trasduzione del segnale apoptotico è stata dimostrata in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sono interrotti, sono, cioè, costituiti dalla successione di sequenze codificanti (esoni) e non ( dette ES (Embryonic Staminal), tra le sequenze di un gene di recente, questo tipo di approccio è stato utilizzato anche in particolari forme di tumori: ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] denominazione del Congresso è il risultato del contrasto tra le due tendenze, la unitaria e la regole con una terminologia latina è stato prospettato in Italia da Giuseppe Sergi Rh, oggetto di una successione prodigiosa di osservazioni che hanno ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] comporta, nel primo caso, un contatto meno stretto tra la massa d'acqua e le terre emerse, con , quindi, la successione delle comunità biologiche e il mondo fiumi, laghi e coste marine sono stati considerati come la sede preferenziale di scarico di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] d'ammonio. Successivamente sono stati cristallizzati numerosi enzimi tra cui la pepsina, la un punto di vista generale, considerare la catalisi enzimatica come legata ad una successione di tre equilibrî apoenzima + coenzima ⇄ E; E + S ⇄ ES; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...