Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . In taluni casi, sono state riscontrate delle correlazioni negative, anche se deboli, tra una misura di fedeltà alla J. Lavidge e G.A. Steiner, che identifica sei fasi in successione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] cioè l’insieme degli elementi estranei alla pura successione dei fonemi nella comunicazione orale (mimica facciale, di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In (13) il collegamento tra reggente e coordinata avversativa ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1493-1538; alcuni sono nell’Archivio di Stato di Pesaro; altri, oggi dispersi, sono di edizioni musicali, apparse a Venezia tra il 1501 e il 1509, e a Fossombrone tra il 1511 e il 1538.
Il multipla: venivano stampati in successione i pentagrammi, le ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] affiancando alla fruizione sequenziale, basata sulla successione temporale delle informazioni, quella simultanea ( primo studioso a riflettere sulle differenze specifiche tra i diversi media è stato Marshall McLuhan. Questo studioso canadese, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] di successione: stati minori; nel momento dell'occupazione tedesca tutti i quotidiani furono sospesi e ripresero le pubblicazioni con altro personale. Tornato il governo nazionale, le vecchie redazioni presero di nuovo possesso dei loro giornali. Tra ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] perché fosse immediatamente visibile al telespettatore; tra il 1977 e il 1978 è stato introdotto nel tennis il tie-break, prima volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione computerizzata in cui l'azione è inquadrata da una prospettiva ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ; ma c'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto in tanto l'opera o sempre più pesanti imposte di successione.
Il risultato di tutti questi fattori è stato di costringere le società a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nei mille anni precedenti. Grazie a essi oggi è stata creata una*** nuova teologia e una nuova giurisprudenza. I di articoli tradotti tra i due periodici scientifici.
Ben presto altre riviste cominciarono ad apparire in rapida successione. A Roma nel ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] il suo impiego.
La forma delle domande e la loro successione
di Alberto Marradi
Le domande di un questionario possono essere classificate un confronto tra domande chiuse e domande aperte, ricorrente in letteratura; scarsa è stata invece l' ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] necessaria a ogni stampata, è collocato tra la forma fissata sul piano della platina in linea che produce in successione segnatu-re stampate già piegate, pettine (oggi quasi totalmente superate), sono state sostituite dalla spirale a ganascia che si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...