SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] (acquisto gratuito, successione universale o fusione, quotate e sul mercato mobiliare. L'istituto è stato incisivamente riformato dalla l. 23 marzo 1983, n antitrust, diretta a vietare le intese tra imprese che abbiano effetti distorsivi della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella politica di pace, che era statatra i fini per i quali era stato creato il Board of control. Fatti arbitri India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto di successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] posto in Europa: la produzione, che viene in gran parte esportata, è stata nel 1932 di 8,8 milioni di kg. (nel 1929: 9,5 Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Alberoni.
Nella guerra generale scoppiata in Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a l'uso della bandiera, lo Statuto di Genova del 1330 anche le insegne del capitano; è consuetudine costante, tra la fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] uomini. Ma, in verità, la monogamia si trova tra popolazioni allo stato primitivo, che non mostrano tracce di altre forme matrimoniali, già in epoca antica: la donna era esclusa dalla successione del marito; poi fu ammessa con forti limitazioni, in ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] derivino dall'utilizzazione economica di diritti acquisiti per successione o donazione).
Per concludere sulla determinazione del r 'aliquota dell'ILOR è stata fissata nel 15%, gli enti locali non possono più deliberare, tra i minimi e massimi in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 40 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3269) e a tassa di successione (articoli 39-43 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3270); procedimento dello stato). Giudicano, infine, i reati comuni commessi da militari, quando vi sia connessione subiettiva tra detti ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] parti e le loro relazioni finanziarie, le regole della successione al trono e le norme per l'educazione dell'erede .000 a Giava). Tra i paesi che importano dalle Indie Olandesi figurano l'Olanda per 15,3%, Singapore per 21,3%, gli Stati Uniti per 12,3 ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] stato e stato e provincie dello stesso stato, e influenze feudali diversamente prepotenti, sconvolsero il regime romano della proprietà e della successione Per il diritto francese: R.-J. Pothier, Traité des contrats et obligations en général, a cura ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la volontà di quanti ne fanno parte, nella successione delle generazioni. Corollario di questa concezione è divenuto, 1943 al 1945, la guerra civile tra fascisti e antifascisti, dopo il crollo dello Stato nazionale e la divisione del territorio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...