Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso statuto costituzionale della retroattività della legge penale più favorevole: un nuovo tassello nella complicata trama dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] progressivamente abbandonando la tendenza, che si era affermata negli anni Settanta, a recepire la contrapposizione tra terrorismo di Stato e terrorismo di individui. Secondo questa impostazione, in numerose risoluzioni adottate da quell'organo, alla ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ; infatti, pure queste altre norme sono state emanate quasi interamente a partire dal 1990 (ma molte tra esse furono già riordinate nel t.u. un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] in oro); ciò vale per la più importante tra le tasse in natura, l’annona, ma tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e ha compiuto qualche azione che risulti essere stata fatta senza integrità o giustizia, che costui ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nell’ambito specifico dell’imposta di successione, è stato affrontato in dottrina particolarmente da Fedele l’obbligazione per sanzione dà luogo ad un debito in solido tra i coobbligati inadempienti. Ad altra ratio risponde, invece, la previsione ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] apprendista stesso adempia l'obbligo di tale frequenza.
Dalla successione dei provvedimenti citati emerge uno “speciale” contratto di è trascinato per lungo tempo un defatigante conflitto traStato e Regioni, incentrato sulla competenza relativa alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] In realtà la scelta dei cardinali, divisi tra le ambizioni di Guy de Boulogne, nipote principessa il suo diritto di successione al trono (1369). Pierre Quest'ultimo era al fianco di Carlo quand'erano state concluse le tregue di Sos con Pietro IV il ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] al contenuto del documento. L’analogia tra argomenti di prova e presunzioni è stata utilizzata anche al fine di affermare gravità deve avvenire in corrispondenza di ciascun segmento della successione. In altri termini, in relazione ad ogni singola ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] non risultando a tal fine sufficiente la prova della successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue tra cui, soprattutto, le modificazioni statutarie) che siano stati determinati nei modi previsti dalla legge e dallo statuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Clemente VII - rispettivamente il primo legato per la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi di Urbino si impegnava, tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli erano stati confiscati e a risarcirlo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...