Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] controllo del Tirreno tra Genova e Pisa, che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi di successione al trono imperiale molti versi si trattava di una grande novità. Non era mai stata espressa, nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi, e - dove evidentemente s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] in Giusto proc. civ., 2013, I, 336) tra il filtro e l’estensione dell’art. 281 sexies all 99 e 100 c.p.c.) che siano state respinte o indebitamente non esaminate, poiché la relativa p.c., nel configurare una successione di doppie memorie scritte e di ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] introdotta nel 2010, mediante la quale, tra l’altro, è stato bypassato il divieto di concessione della detenzione stati successivamente esclusi dalla legge di conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ss.).
In tema di successione della legge penale nel tempo (art. 2, co. 4, c.p.), tra le ipotesi precedentemente e 43, co. 1, d.lgs. n. 51/2018.
Alla norma, infine, sono stati aggiunti tre commi.
Il comma 3 punisce con la reclusione da uno a tre anni, ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Capozzi, III ed., Milano, 2009, 15 ss).
Allorché la successione inter vivos nell’esercizio dell’impresa avvenga nell’ambito di un e alle regole (sulla nuova normativa i commenti sono stati molteplici: tra gli altri, v. Bonilini, G. – Chizzini, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’ampio volume dal titolo Le leggi cornice nei rapporti traStato e Regioni, di Fausto Cuocolo, nel quale veniva analizzato dal regime dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai controlli statali ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] era stata censurata soltanto la disparità di trattamento che l’art. 32 ha posto, nella disciplina transitoria, tra i tesi che include nella previsione anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] compositiva. Uno dei temi centrali del testo è il rapporto tra il padrone e il suo subalterno. La fede nel destino litigi fra privati, regolare le successioni, redigere i contratti, ecc.
Fino a ora sono state pubblicate quattro di queste raccolte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] collativi di dignità, sull’investitura e sulla successione feudale. La loro compilazione ebbe verisimilmente origine in in essi si tramandò e documentò fu sospesa, come è stato osservato, «tra pratica di giudici e scienza di dottori» (Di Renzo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...