Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...]
L’art. 6 del d.P.R. n. 605/1973 (così come modificato, tra gli altri, dal d.P.R. 22.12.1977, n. 955 e, da tributi; denunce di successione (…); note di trascrizione 2.3.1989, n. 66, è stato attribuito all’anagrafe tributaria ed agli uffici tecnici ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] G.-Mancini, G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da dottrina maggioritaria (Vallebona, A., Successione nell’appalto e tutela dei ). Se non si vuole concludere per un contrasto tra l’art. 29, co. 3, d.lgs ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] c.c. quanto l’art. 174 bis d.lgs. n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello stesso il rapporto di continuità normativa tra le fattispecie in successione, e la natura di rinvio ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] . n. 241/1990 più volte modificata negli anni successivi, è stata ampiamente novellata – in modo significativo – dapprima dalla l. 11. successione incorpora momenti valutativi e di scelta (la consapevolezza delle interdipendenze che si danno tra ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Dieta imperiale. Partito con ampie facoltà, tra cui quelle di procedere contro apostati ed più urgente della successione al trono.
II, Romae 1961, pp. 714-22, 763-67, 770-76; Calendar of State Papers... Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] . Ascarelli, Carnelutti, Biondi e Messineo sono statitra i principali protagonisti di queste dispute. Pacificamente società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di ipotesi tassative che non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...]
Si prevede, pertanto, un meccanismo di successione della beneficiaria nella posizione della scissa con disciplina delle operazioni straordinarie poste in essere tra soggetti residenti in Stati membri diversi dall’Unione Europea; si tratta ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] frase del comma 1 del citato art. 91 aggiunge che tra lo Stato e la nave deve esistere un legame effettivo (“genuine link la nave pervenga a soggetto straniero non comunitario per successione mortis causa o quando il proprietario perda i requisiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] al 1790, anno della morte di Giuseppe II e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero emanati la di Pagano, moriva Gaetano Filangieri: tra i due intellettuali vi era stato un intenso rapporto personale e ideale, ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] del 1990, che ha eliminato il collegamento necessario tra l’effetto rescindente della sentenza di riforma ed il Corte è quella di una successione di due pronunce, di primo precedente grado di giudizio non sia stata ammessa l’acquisizione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...