Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità abitative che per la maggior parte del periodo di tempo tra l’acquisto (o la costruzione) e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente e dei suoi ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Corte costituzionale sul riparto delle competenze tributarie traStato ed enti locali, nella misura in cui successione: si pensi al caso dell’imposta di successione che in entrambi gli Stati colpisca l’asse ereditario mondiale, ma per uno Stato ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] (profili su cui v. Fedele, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti tra soci e società, in Riv. dir. trib., 2004, I, 483 ss.).
in relazione alle imposte di successione, come nell’ipotesi in cui entrambi gli Stati determinino l'imposta in base all ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ampio – esecutiva (tra le molte, Cass. pen., 21.9.2018, n. 49147, non massimata). In tale categoria sono state iscritte le domande di alla applicazione dei principi generali in tema di successione di leggi processuali. In particolare si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] governo della famiglia, per cui i coniugi «concordano tra loro l’indirizzo di vita familiare», con il cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze ( per donazione o successione, tranne che nell ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] M. in una successione tutta fiorentina di in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. di Stato di Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 pp. 27 s.; G. Resta, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma, in Francesco Filelfo nel V ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Margherita Gonzaga, che sollevarono il problema della successione. Per assicurarsi il potere, Giacomino progettò di Visconti (19 apr. 1387) che prevedeva la divisione dello Stato scaligero tra i due signori: Verona sarebbe toccata al signore di ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] causa dai partecipanti, ma, se è stato stipulato per un termine maggiore, questo frazione della cosa, salvo diverso accordo tra i condividenti; e, quando un anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] sono occupate, a più riprese, della disciplina di questa figura; in successione cronologica: a) Cass., S.U., 22.4.2013, n. 24707/2015; con tale pronuncia, è stato affermato che «la distinzione tra garanzia propria e garanzia impropria debba essere ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] garantì al nuovo ducato la successione anche in linea femminile o a cancellare completamente la differenza tra feudo vassallesco e feudo militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei secc ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...