Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] , validità sostanziale, nonché degli «effetti vincolanti tra le parti, comprese le condizioni di scioglimento», è quella che, in forza del regolamento, sarebbe stata applicata alla successione se la persona in questione fosse deceduta il ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] nesso di pregiudizialità-dipendenza, con una relazione di successione cronologica; infatti, da un lato, fatto costitutivo rilievo alla distinzione tra le due tipologie di garanzia (propria ed impropria).
In questo modo, sono stati posti nel nulla ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] oltre trenta commi.
Solo ripercorrendo la successione e i contenuti dei principali interventi di Trento e Bolzano (Conferenza Stato-Regioni),in caso di dissenso tra una p.a. statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; alla ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] 27 dello stesso d.lgs. n. 39/2010, che non è stato inserito nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità da reato degli enti relativa al rapporto di continuità normativa tra le fattispecie legali in successione (Cass. pen., S.U., 23 ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] giudicato, ovvero quella riguardante la successione di norme penali modificative ( pen. n. 18680/2016.
16 La questione è stata sottoposta, in ragione di un potenziale contrasto interno alla , cit., p. 668.
34 Cfr. tra gli altri Bartoli, R., op. loc. ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] territoriale».
Il secondo aspetto che merita approfondimento è relativo al rapporto traStato e regioni come emerge dal punto e) del co. 4 tessere ad incastro che vengono a maturazione in successione temporale non lineare. Ciò rende quindi più arduo ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] tra la lex rei sitae e la legge regolatrice del rapporto legittimante (ad es. contratto, successione, l. n. 218/1995, se i beni si trovavano in quello Stato al momento dell’acquisto, senza che il carattere pubblicistico delle norme straniere ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] profilo sanzionatorio – sussistesse un rapporto di successione di norme penali, ovvero piuttosto un’abolitio commessi nel vigore della disciplina antecedente. Se, tra i reati in esame, fosse stato individuato un rapporto di continuità normativa, ciò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] degli strumenti di cui al co. 491 posto in essere tra società fra le quali sussista un rapporto di controllo di cui 2013), in cui sono stati individuati gli Stati o i territori con e i trasferimenti avvenuti per successione e donazione); iii) ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] competenza. Da ultimo, sono state anche previste tre figure di contravvenzione n. 50/ 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, e pertanto, pur a fronte dell’evidente continuità tra le due previsioni, ai fatti commessi prima dell’ ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...