Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] rappresentino un importante elemento di rafforzamento del dialogo tra gli Stati Ue nella materia del lavoro privato, tuttavia il prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato».
All’esito ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] proprio il cognome del marito mantenendolo durante lo stato vedovile «fino a che passi a nuove nozze tra i quali: i beni di cui il coniuge era proprietario prima del matrimonio, di uso strettamente personale/professionale; acquisiti per successione ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] statuito che:
i) l’IVA rientra tra le risorse proprie dell’UE (p. 22);
ii) gli Stati membri hanno l’obbligo di adottare tutte , 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, oltre interessi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] dall'INPS. Posto che le vecchie società concessionarie sono state assorbite da Equitalia, la soluzione da ultimo adottata ha tra cui le imposte sui redditi (con esclusione delle ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta di successione ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di colui che nasce da genitori non coniugati tra loro.
La riforma è stata caratterizzata da un approccio prudente, sia nel diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] quale, riferendosi alla successione del figlio Giovanni , Gerolamo Torti, Giorgio Torti e Gerolamo Mangiaria. Tra i Responsa di Martino Garati da Lodi, suo e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati ital. ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] che nell’istanza di interpello il contribuente deve tra l’altro indicare, oltre ovviamente ai dati dire che la disciplina dell’imposta forfettaria è stata opportunamente coordinata col regime delle successioni aperte all’estero e delle donazioni. Al ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] l’autonomia del «governo domestico» che a cavallo tra Otto e Novecento era la principale rivendicazione dei movimenti nazionalisti non è l'elemento della successione costituzionale (che mina l’integrità dello Stato attraverso la netta separazione ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] dei legittimari (valore che trova, tra l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di residenza del de ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] l. 3.4.1979, n. 95. Il quadro normativo è stato più volte modificato: con il d.lgs. 30.7.1999 n. da aiuti statali di varia tipologia tra cui la possibilità di esercitare l’ via primaria o in via di successione al programma di ristrutturazione – non ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...