SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vivono in Finlandia e un po' più di 100.000 negli altri stati. Tra questi (al 1° gennaio 1920) 47.216 sono in Norvegia, 36 condizione patrimoniale. Però, di regola, ha diritto alla successione solo nei confronti della madre e dei parenti di questa ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita la lussuria degli uomini senza si fa distinzione, per quanto riguarda la successione ereditaria e la rivendicazione, tra i campi, gli orti e le case ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli culturali (v. , fu più che doppia di quella che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). i confini dei territorî dai quali l'Europa traeva i prodotti del suolo e delle miniere, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (Paus., I, 17, 2) è menzionata nel ginnasio detto Ptolemaion.
Forse tra la stoa di Attalo e quella Poikile, oppure al nord di quest'ultima, sulla successione dei suoi vescovi: a parte Dionigi l'Areopagita, che secondo leggende greche sarebbe stato a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ribelle; né difatti il suo nome compare tra i Fiorentini condannati per essere stati nel campo dell'imperatore. Uffici presso Arrigo violenza; ma figgendo poi più addentro lo sguardo nella successione degli eventi e nella natura delle cose, scorse ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Storia; confine somalo, v. somalia: Storia).
Per assicurare la successione dell'Impero, Menelik II proclamò erede al trono il lĭǵǵ sec. XIV.
Ma le prime relazioni diplomatiche tra uno stato italiano e l'Etiopia sicuramente documentate, sono quelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] esauriti i presupposti da cui era scaturita l'intesa tra i due stati, tuttavia non poté eliminare l'impressione di un 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i diritti di successione dei figli naturali e quella del 16 novembre 1912 permette la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione id., Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta, s. 3ª, XV ( che conserva la decisione nelle controversie tra i Genuati e i Langenses, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di vendita, da parte dei contraenti intermedî della successione, in una successione di compere e vendite di più valori della stessa al mercato ufficiale, ovvero tra queste ed altre persone, quando la tassa sia stata debitamente soddisfatta, se una ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di fatto. Si notano infatti in tali forme: mancanza di statuti e di espresse norme circa i diritti e i doveri di e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione da sequestro e pignoramento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...