Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] esistente tra determinismo e Titano se ne hanno tre di Iperione) ed è stato mostrato che Iperione si trova sull'orlo di una leggermente superiori a rc=limn→∞rn si ha caos. La successione r1,r2,…,rn gode della notevole proprietà per cui limn→∞(rn− ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. sono interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella elementare della superficie di atomi, a partire da uno stato iniziale come, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] a sua volta un'interpretazione illusoria dei rapporti causali tra oggetti è stata studiata da A.E. Michotte (1946) nelle di un movimento apparente tattile: se si eccitano in successione punti diversi della cute, il soggetto percepisce un unico ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] bassa profondità) viene correlata al valore che assume il rapporto h/L tra la profondità h del fondale e la lunghezza d'onda L di attese
Le onde marine massime attese in stati di mare costituiti da successioni di N onde presentano un'altezza Hmax ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] =1╳2╳3). ◆ [ALG] N. primi tra loro: sono due n. naturali che non hanno n. primi e della loro distribuzione è stato un tema costante nella storia della teoria ossia considerando anche i limiti delle successioni di Cauchy (→ CONVERGENZA: Criterio di ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] interrompersi mai, ma che si basa su una successione discreta di cifre, 0 e 1, dove non tra un’ora? Per la meccanica quantistica è soltanto quando l’osservatore compie la sua ‘misura’ aprendo la scatola che l’evento si presenta in uno dei due stati ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] di articoli, che apparvero in rapida successione sugli Annalen der Physik, la più prestigiosa fenomeni fisici (v. fig.). Sono stati osservati sempre più spesso in laboratorio, , oltre che oggetto di discussione tra scienziati, fu anche materia di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] Boltzmann: v. oltre: S. fisiche. ◆ [PRB] S. di una successione di simboli: per una successione σ=(σi)i=0,1,... di simboli a₁,a₂,...ap presi da un insieme tra quella di Bose-Einstein, per la quale si ha un addensamento delle particelle negli stati di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di hanno avuto più vasta eco nella filosofia della scienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G. Hempel ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] o quantiche costituenti una successione discreta, caratterizzate dalla ’energia emessa o assorbita (cioè la differenza tra l’energia delle due orbite) sia uguale atomo di diversi stati con valori discreti dell’energia (stati quantici) fu direttamente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...