CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] alle funzioni d'onda descriventi gli stati di un sistema: v. simmetrie operatore di coniugazione di carica C, in successione. L'applicazione di T consiste nell'invertire all'operazione CPT. Questo teorema basta, tra l'altro, per dimostrare che la ...
Leggi Tutto
Regge Tullio
Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] II 152 b. ◆ [FSN] Ricorrenza di R.: una successione di adroni su una traiettoria di R. (v. oltre) in alternano di segno; si pensa che si tratti di stati eccitati di una particella i quali si alternano tra due traiettorie di Regge. ◆ [FSN] Tagli di R ...
Leggi Tutto
proibito
proibito [agg. Part. pass. di proibire, der. del lat. prohibere "avere dinnanzi, tenere lontano", comp. di pro- "davanti" e habere "avere"] [MCQ] Qualifica di stati che non sono consentiti a [...] essi relative: livello (energetico) p., valore di energia non consentito; banda p., successione di livelli energetici p.; transizione p., relativa al passaggio tra due stati consentiti, ma esclusa per altre ragioni, derivanti da specifiche regole di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...