(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] in una successione ininterrotta di . Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km e, di conseguenza, variano carbonio e l’azoto, non si trovano allo stato libero, ma quasi esclusivamente in combinazione con l’ ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] s. è quello che si ottiene quando, in una successione di lanci di una moneta, si considera il numero servizio, il numero di oggetti difettosi tra quelli prodotti da una macchina nel . Di grande interesse sono stati lo studio della teoria delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] regolamentazione in materia di c. stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. grande scala, di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica equatore verso i poli, si incontra una successione di zone di alta e di bassa ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] reali. Quindi, posto d=Δx∂/∂x+Δy∂/∂y (dove Δx,Δy ∈ R), si ha:
Tra gli elementi di Ω si trovano, per es., l’o. di Laplace: ∂2/∂x2+∂2 e B, nelle quali siano state introdotte delle nozioni di convergenza e di limite (per successioni o, più in generale, ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] 735 K entro 1 parte su 10.000. La radiazione raccolta è stata analizzata tra 100 μm e 1 cm di lunghezza d’onda, con una moderata valore di lunghezza d’onda, devono essere effettuate 2 misure in successione, una per il bianco e l’altra per il campione. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] stati finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto totale per la collisione di A e B:
σtot fornisce la misura della probabilità che avvenga una qualsiasi interazione tra sismiche presenti nelle successioni sedimentarie sepolte.
Sezione ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] fascio di elettroni veloci) e dopo essere stati accelerati, gli ioni passano, attraverso una fenditura fig. 1, si forma una successione di lineette parallele, immagini ‘ioniche’ di accelerazione degli ioni, applicata tra la sorgente e l’analizzatore, ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] in un tempo infinito attraverso una successione di infiniti stati d'equilibrio, che differiscono l fondata sul postulato dell'equilibrio locale, secondo cui le relazioni esistenti tra le grandezze locali sono le stesse che si avrebbero qualora, nell' ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] non alla cosiddetta successione necessaria. In forza dell’a. quando più soggetti siano stati istituiti coeredi o o il legato, la parte a lui relativa si ripartisce automaticamente tra i rimanenti coeredi o collegatari. L’a. opera quando non si ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] insieme di particelle della grandezza tra esse contenuta e in meccanica di apertura e di chiusura, indicano stati fisici di un sistema.
Matematica
In generatori, di vettori di base, o anche una successione; {x|C(x)} indica l’insieme degli elementi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...