L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] stato in contatto con Carolina per molti anni, prima che, nel 1714, alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di percorsi tra i quali il vero percorso seguito dalla particella dà un ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la biologia, come la storia umana, resta costituita da una successione, in tempo reale, di eventi singoli che non possiamo l'esito dell'urto tra due particelle, conoscendo tutto ciò che è possibile conoscere sullo stato del sistema da esse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] macchina di Carnot a ciclo inverso tra le stesse sorgenti. Il risultato netto sarebbe stato un trasferimento di calore da una reversibile. In questo caso, le temperature assunte in successione dalla sostanza sono uguali a quelle delle sorgenti con ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] organismo, dell'isolamento tra i compartimenti del combustibile e dell'ossidante.
Benché finora sia stata sottolineata la produzione di attraverso la sequenza di reazioni qui riportata:
La successione delle ossidoriduzioni è nota, ma i dettagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della pressione dei gas come repulsione tra molecole contigue (considerate in stato di quiete). In questa immagine curva reale, infatti, è l'effetto cumulativo della rapida successione di collisioni che avvengono nel gas; essa, quindi, possiede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'alfabeto ‒ i quali dovevano essere collegati in successione a una bottiglia di Leida o a una macchina una relazione interessante tra lo sviluppo dell'arco elettrico e i generatori magnetoelettrici. L'arco elettrico era stato utilizzato fin dai ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , il loro sfruttamento in successione sono resi evidenti da uno 'epoca c'era una costellazione di fisici e matematici tra cui Bolir col figlio Aage, G. I. Taylor del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare i primi lavori di fisica ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ai suoi sviluppi nel XVIII secolo. Tra questi fenomeni quello maggiormente studiato era stata la cosiddetta 'pietra bolognese' (o bracci delle bilance. Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massa di ferro fredda, poi la stessa resa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] le cose sono situate nel tempo rispetto all'ordine di successione, nello spazio rispetto all'ordine della posizione. è proprio della tra le facoltà divine e le nostre è più grande di quanto sia stato avvertito finora dai filosofi. Che siamo stati ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] se, si possono ottenere l'uno dall'altro tramite una successione finita di deformazioni speciali, dette ‛mosse di Reidemeister' (v stati che identifichiamo con le etichette A e B, come mostrato nella fig. 14. Nello stato A vengono connesse tra loro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...