Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] ’anni (1618-48) sino alla guerra di Successione spagnola (1701-14).
Tra le ragioni del declino spagnolo ebbe un peso centro e di centro-destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Finanze, 1744).
Sino alla fine della guerra di successione austriaca (1748) il D. fu impegnato " Stati. Proseguendo in questo gigantesco lavoro dirigeva la rilevazione lungo i confini con Parma e Piacenza ed i feudi dei principi Doria. Tra ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] aveva a Torino la capitale di domini posti tra la regione francese della Savoia, Nizza a sud Ticino a seguito della partecipazione alle guerre di successione polacca (1733-38) e austriaca (1740- e di sviluppo dello Stato e una politica di ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] struttura federale 15 repubbliche socialiste, tra le quali la più importante dominata nei primi anni dal problema della successione di Lenin, che era morto nel 1924 ) l’URSS continuò a contrapporsi agli Stati Uniti, con fasi alterne di conflittualità ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, H. per la legge tedesca che vietava la successione femminile. Divenne allora re di H. (nel , che abolì immediatamente la Costituzione che era stata concessa nel 1833. Dopo la guerra austro- ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] Alcuni analisti si interrogano già sugli scenari che una successione a Raúl Castro, che ha pubblicamente auspicato l’arrivo elezioni di mid-term nel 2010 sembra invece aver allontanato le prospettive di un riavvicinamento tra Cuba e gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...