Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] studi di Cagliari e Sassari.
Apertasi la guerra di successione spagnola, dei due partiti in cui si era divisa la province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola (1848) suggellò tale cambiamento.
Tra il 1848 e il 1861 ebbero ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di Skorba (Mġarr), tre fasi in successione stratigrafica. La più antica o fase il nome dall’ipogeo ivi scoperto, è stata riconosciuta in livelli puri a Skorba. Il laburista, salì al potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] nell’art. 33, a meno che siano state oggetto di una trattativa individuale.
Tra le c. vessatorie più diffuse, figurano: incisi si fanno più molli, spariscono i ritmi gravi, si tende alla successione di più di due brevi; Egesia di Magnesia (3° sec. a ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successione di Alberto toccò alla linea francone dei Brandeburgo e (1618). Ebbe luogo, dunque, un’unione personale di due Statitra loro non confinanti e diversi per ordinamenti e istituzioni, cui si ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] motivo determinante o se è stata prevista dal testatore; la musicale greca il m. era una successione di 4 suoni discendenti (tetracordo) caratterizzati termine m. (o modus) indicava il rapporto tra maxima e longa. Si diceva m. maggiore perfetto ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] regolò la successione al trono ed emanò una raccolta di leggi in lingua ittita pervenutaci in varie redazioni. Tra i re Irmak. Attraverso l’Antico Regno e poi l’impero, lo Stato ittita si adeguò allo status di grande potenza, dotandosi di tutti ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] insieme di particelle della grandezza tra esse contenuta e in meccanica di apertura e di chiusura, indicano stati fisici di un sistema.
Matematica
In generatori, di vettori di base, o anche una successione; {x|C(x)} indica l’insieme degli elementi ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] linguistica e per la variabilità tra le diverse lingue. Inoltre, molte ricerche sono state dedicate a chiarire la irregolari vengono prodotti correttamente. La spiegazione tradizionale di questa successione di fasi è che il passato di tutti i verbi ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] 48 dei bit della chiave.
Il DES è stato al centro di controversie sin dal giorno in cui con una quantità di byte che varia tra 10 e 20, indipendentemente dalla lunghezza privata, riassunti dei messaggi, ecc.), la successione di passi da seguire, e la ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] posteriore a quello di un ‛acquario'. Le classi sono ordinate in una successione e ciascun senso non è solo collocato nell'insieme di cui è cui il testo è stato redatto.
Per provvedere a questa latitudine di oscillazione tra un minimo e un massimo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...