L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] differenze tra la fisiologia francese, tedesca e britannica. Tuttavia, per quanto importanti possano essere stati i personaggi elettricità di un nervo quando lo si stimolava in rapida successione. Du Bois-Reymond fu quindi indotto a vedere in questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di variabili aleatorie, in modo tale stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] erano state proposte ipotesi incerte, con scarsa base sperimentale, spesso di carattere più speculativo che empirico; tra tutte si alla visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in successione quella in giallo-blu e, infine, quella in rosso- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] furono via via ampliate e questa pratica divenne, in successione, facoltativa, gratuita, universale e, in ultimo, locali, il servizio di sanità pubblica fu più frammentario; tra gli Stati più attivi figurano il Massachusetts e New York, mentre ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] non solo in relazione al diritto di successione o all'eredità, ma anche per comma 52.4). In altri termini, se è stato dato il consenso al congelamento per un periodo in Gran Bretagna nel 1990, tra le disposizioni relative alle autorizzazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] l'ultima grande epidemia in Europa era stata la peste di Marsiglia del 1720, che capacità di "divenire epidemiche in luoghi insalubri tra le classi malate, a intervalli di tempo più organismi patogeni; la successione periodica degli accessi febbrili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e di recuperare l'equilibrio che ne caratterizza lo stato di salute. D'altronde, Averroè (m. 595/1198 e pausa sono, in successione, le fasi del battito cardiaco Séville musulmane au début du XIIe siècle. Le traité d'Ibn ῾Abdūn sur la vie urbaine et ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] successione del XVIII sec. in molti casi ebbero origine proprio dalla morte per vaiolo degli eredi al trono.
Recentemente è stato L. Black, un epidemiologo di Yale, ha scoperto il legame tra l'alto tasso di mortalità del vaiolo e del morbillo in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] per primo, optò, dopo molte oscillazioni, per la successione fegato-cuore-cervello: le funzioni del nutrimento e del polso da cui si traevano indicazioni sullo stato del pneuma vitale del cuore erano stati classificati in un ordinamento sistematico; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) e dalle la relazione che intercorre tra carattere, temperamento e intelligenza, da un lato, e lo stato e la consistenza degli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...