Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] nel 1952.
Secondo questo studioso ‟tra la vita e la morte esiste un particolare stato di transizione che non è ancora morte pervietà delle vie respiratorie mettendo in atto, in successione rapida, le seguenti manovre: 1) collocazione del paziente ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] seconda metà del ciclo mestruale, la fase luteinica. Questa successione di eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di peristaltiche dell'intestino. Questi ormoni sono anche statitra i primi a essere scoperti e caratterizzati: ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] delle specie, una successione la cui complessità durante l'intervallo mentre gli altri erano stati sottoposti a una seconda prova di relationship, London 1971.
Florès, C., La mémoire, in Traité de psychologie expérimentale (a cura di P. Fraisse e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] cefalocaudale, pronefro, mesonefro e metanefro. La loro successione è cronologica e la loro localizzazione segue una sequenza tra questi l'attivazione del complemento è un meccanismo ben documentato. La glomerulonefrite post-streptococcica è stata ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] bensì è udibile come la rapida successione di due suoni distinti, non modificabile le cardiopatie congenite ed è la più frequente tra quelle con cianosi. Molto meno frequenti sono di uno sforzo, determina uno stato ischemico. L'angina pectoris è la ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, opportunamente posizionati proprio per ottenere questo risultato. Questo significa che non si è agito procedendo con una successione nel fatto che è stato scoperto, isolato tra i denti della mandibola, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] la dilatazione (maturazione cervicale). È stato ipotizzato un sinergismo tra gli estrogeni, l'ossitocina e al passaggio nel canale del parto. Si possono osservare in successione cronologica diversi momenti.
Riduzione e impegno. La riduzione dei ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] lungo le fibre prodotte dalle cellule gliali radiali che formano barriere tra l'epitelio neuronale e la piastra corticale in via di sviluppo di neuroni in successione, prima di una classe e poi di un'altra. Attualmente, non è stato ancora chiarito in ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] eiaculazioni. Tra gli orango, gli scimpanzé e i gorilla sono stati osservati rapporti orogenitali. Tra gli refrattario, mentre le donne possono avere orgasmi multipli in successione con poca stimolazione aggiuntiva. A causa di queste differenze ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] lo raccomandò nel 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all del feto una volta che sia stato completamente formato, ma che ancora non Studio di Padova (1594) e di un consulto epistolare tra G. Mercuriale, G. Tagliacozzi e G. F. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...