ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] (Alife). Ebbe tre fratelli e quattro sorelle, tra cui Lucrezia, dama di corte di Bona Sforza. Assai giovane iniziò i suoi studi Roma 1890, p. 302; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria,Bari 1900, pp. 173 s ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] Savoia. Tommaso I (1244-96) annetté allo Stato il Comune e il distretto di Cuneo e la vicine contro l’altra, traendo partito dalle contese tra di esse. Aiuti Ludovico II (1475-1504), aspirando alla successione nel Monferrato, si trovò in lotta con ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] fine della guerra di successione di Spagna, nel - ricoprì anche quelle di preside degli inquisitori di stato e di revisore dei calici nel 1737.
Morì a pp. 20-22; R. Quazza, La lotta diplomatica tra Genova e la Spagna dopo la fuga dell'Alberoni dalla ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] alla vigilia della guerra di successione polacca e la sua , stipulata in un atto a parte tra Spagna e Regno di Sardegna da inserirsi . 127 e passim;G. Quazza, La funzione europea degli Stati sabaudi alla fine del 1730 (da relazioni d'un ambasciatore ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, H. per la legge tedesca che vietava la successione femminile. Divenne allora re di H. (nel , che abolì immediatamente la Costituzione che era stata concessa nel 1833. Dopo la guerra austro- ...
Leggi Tutto
Kazembe
Regno fra gli odierni Zambia, Katanga (Repubblica democratica del Congo) e Mozambico. Sorto nella prima metà del 18° sec. lungo il fiume Luapula a opera di un gruppo di sudditi del Mwata Yamvo [...] Est e Ovest, specie con Mwata Kazembe IV Kibangu (1805-50 ca.) nonché il più strutturato tra gli Stati lunda. Indebolito da una guerra civile legata alla successione al trono, negli anni Sessanta del 19° sec. subì il dominio degli yeke di Msiri e dei ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...