L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] di classificazione che mostra la successione verticale delle formazioni rocciose è stata denominata 'colonna stratigrafica' ed alla costruzione programmatica di sequenze fossili ortogenetiche, tra le quali la linea filogenetica del cavallo divenne ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] associazione, comune anche se non universale, tra la possessione e gli stati di alterazione della coscienza. Di frequente, donne gli alimenti più ricchi di potere nutritivo, la successione di gravidanze e periodi di prolungato allattamento, possono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] diritto propriamente detto e la 'scienza degli stati del cuore' (῾ilm aḥwāl al-qalb). libri di Aristotele nell'ordine di successione in cui essi si presentavano nel Corpus su quella dei loro rispettivi oggetti. Tra gli autori qui menzionati al-Kindī è ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno liberaldemocratici. Rimane determinante, tra l’altro, la ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] elementi caratterizzanti sono, tra gli altri: la successione temporale degli eventi, l'unità tematica tra gli avvenimenti di processi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli Stati Uniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] su cui sia stabilito un sistema di ascisse, cioè una corrispondenza biunivoca tra numeri reali e punti sulla retta, associando i numeri 0 e 1 fondamentali siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] ◆ [ALG] s.m. Numerale ordinale che apre una successione di elementi; simb. 1° in cifre arabiche e, m. P. vicini: negli stati aggregati della materia (liquido una sfera avente per raggio la minore tra le distanze interparticellari medie. ◆ [LSF] ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...