(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] normativo
In materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 , con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti locali e i soggetti gestori dei attraverso la successione delle seguenti ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] reattivi siano più veloci della reazione stessa. Se la successione di questi processi contiene uno stadio lento, come, per impulsi. I primi due impulsi creano una popolazione di stati eccitati in fase tra di loro. Con il passare del tempo la memoria ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e è riconducibile a una successione ordinata di numeri che , anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno al senso dello regista onnipotente e "creatore".
Peraltro, tra gli stessi maestri della scena d ai registi è la successione degli indirizzi stilistici delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] a spin nullo o intero. In questo stato condensato è possibile ottenere interferenza e diffrazione tra fasci di atomi e per descrivere i possono essere entangled quando sono emessi in rapida successione da un atomo eccitato: se sono emessi quando ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di esistenza degli uomini. In questo modo la tripartizione trastato selvaggio, barbarie e civiltà veniva a indicare le grandi di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l'origine della cultura venga rintracciata nel ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, a rendere più complessa ogni ‛definizione', ' francesi. Croce nel 1949 lamentava che Hegel fosse ‟stato gettato tra le braccia di colui a cui piacque dirsi suo figlio ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] economica, ha creduto di poter individuare una successione di stadi dell'industrializzazione proprio basandosi sull' trasformazione industriale degli Stati Uniti d'America, che doveva assumere dimensioni gigantesche nel corso del sec. XX. Tra la fine ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] storia imperniata sulla successione di tre epoche o condizioni di vita dell'umanità: lo stato selvaggio, la più recente, della storia umana. Viene così a cadere quella connessione tra l'idea di civiltà e la nozione di progresso che circoscrive la ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] concezione corrente' il problema della base empirica è stato messo tra parentesi, noi ne posporremo la discussione.
L' due eventi o fra due idee; 2) nel presentare in successione una varietà di quadri del mondo che differiscono l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...