Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] degli Eftaliti origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV secolo in poi tali studi. Anni dopo, articolati sistemi di scambio sono stati documentati tra la Nuova Guinea e la Nuova Britannia, sulle coste ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Elemento costante nella successione dei sumeri, degli con grande attenzione, come mostrano, tra l'altro, le numerose illustrazioni in South Africa from parts of the Eastern Province and Orange Free State, London, Methuen, 1930.
p. swann, Art of China, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] intervallare, giunge come successione casuale di suoni, mentre in realtà nulla in essa è stato lasciato al caso. aperta dall'altra via si fonda sul totale adeguamento da lui realizzato tra la sua poetica e la sua musica. Nella certezza che la musica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , là dove il corpo è la realtà più bassa tra gli esseri ed è corruttibile (I, 5). La somiglianza stata trovata la logica, che è l'ultima nell'ordine delle scoperte, ma che necessariamente dev'essere la prima nell'insegnamento, seguita in successione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , nella trasmissione delle scienze sono state riconosciute interazioni complesse tra diverse aree culturali e, nell'ambito ad aprire la strada di questa evoluzione, seguito, in rapida successione, da Descartes, Leibniz, Newton e molti altri fino a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tal modo al rapporto di affinità, ossia al rapporto intercorrente tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge, una natura pari del coniuge, sono stati riconosciuti dalla Corte costituzionale con riguardo alla successione nel rapporto di locazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] era fondato sulla successione delle faune presenti nelle formazioni geologiche in cui i reperti erano stati raccolti, cioè venuti dall'Europa centrale la causa del crollo della civiltà micenea avvenuto tra i secc. XII e XI a.C.
La potenza di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non era stato mai definito con precisione, venendo impiegato in accezioni troppo vaste o troppo ristrette, a volte tra loro contraddittorie": di una ricchezza diffusa, che si prepara alla successione di quella prevalentemente terriera di un tempo, e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] 000 e 450.000.
La botanica è suddivisa in diverse branche. Tra le principali vi sono quelle di seguito elencate.
Tassonomia
La tassonomia dato delle ricerche paleobotaniche è stata la scoperta di una successione dei vari gruppi principali, l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del significato. La successione di forme - ognuna delle quali è sempre superiore alla precedente - è stata, in luogo della totalità del mondo naturale [...]. C'è un intimo rapporto tra l'esperienza nuda, ‛effettiva', assurda, gettata nel mondo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...