REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] ., con la sua successione di immagini che definiscono degli aspetti, come la poetica di derelitti, è stata D. Arbus (n. a New York nel 1923 in qualche modo si fanno sentire nel campo del r.; tra loro si distinguono per motivi diversi l'indiano R. Rai ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] sono legate a una successione di sperimentazioni e alla diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello del metodo adottato, o a un rimescolamento tra la miscela stabilizzante e il terreno o ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di Lacerba - propone in modo esemplare gli scambi tra i due linguaggi. Il suo lavoro sulla scomposizione e estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza romana de Il Convito arti figurative la successione dei movimenti - dalla ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso al Narvaez. Nel 1937 la città è stata prescelta come propria sede dal governo social 1857, 733.978 nel 1887), terza per popolazione tra le provincie spagnole. La densità media è di 18 ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] architettonici. Modificazioni che danno vita a una successione di compressioni e dilatazioni spaziali, come avviene se non lo fosse anche la connessione tra s. p. e privato. Le strade e le piazze sono sempre state non solo spazi dell'incontro, ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il rilievo di sinistra del fronte E dell'arco. Nella successione delle varie scene va tenuto presente che i pannelli sono che si stacca alla destra della via tra il VII e l'VIII miglio è stata parzialmente esplorata una villa d'età repubblicana, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] contradizione esistente tra le strutture formalmente repubblicane, riposanti sull'autorità del Senato, e l'autorità di comando imperiale del princeps. Questa contradizione portava lo Stato sull'orlo della crisi ad ogni successione, invano contrastata ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successione di arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una discreta d'una continuità totale, non si sa se più stato di dormiveglia o stato muliebre, tra i limiti circolari d'un Yes e d'un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] si basano sulla successione degli stili ceramici.
Tabella
Per la Grecia l'Età del Bronzo è stata divisa in Elladico 1210; L H III c = 1210-1100 a. C. Nel 1957 ha precisato che il passaggio tra L H III a e L H III b = 1350 a. C. = fine XVIII dinastia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in tauf di Uruk; ad essi si aggiungono in successione gli intarsi con scena di trionfo militare del Palazzo A antiche edificazioni. L'avamposto di Tell el-Aggiul, città-statotra costa e piana meridionale, venne dotato sulla sommità dell' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...