Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 206 a. C.-220 d. C.), dinastia che per essere stata abbattuta e per esser poi risorta dopo poco tempo, viene di all'ordine di successione definito dallo Andersson della decorazione nei ting antichi la saldatura tra i piedi ed il corpo del recipiente è ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] fatto che, se tale tecnica fosse stata conosciuta prima, sarebbe stata usata da Agrippa per le sue terme un'unitaria e ininterrotta successione di episodi di ogni al VI sec. d. C., animali simbolici, tra cui domina in alto il prediletto pavone che fa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] mano che si procede verso la sommità della copertura (tra i casi più noti sono le cupole del cd. Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una romana. Ma il suo impiego era stato sporadico e del tutto casuale e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ringraziare Febo della vittoria ottenuta nei Giochi Pitici tra il 486 e il 475 a.C. dall insieme come segnando la successione delle fasi del movimento, di propaganda per accreditare l'immagine di uno Stato e di un regime efficienti e moderni. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successioni di superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra 50 e 200) sono stati rinvenuti in vari livelli, apparentemente corrispondenti a pavimentazioni di templi. Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sud della Krishna, presenta una struttura piramidale con successione di terrazze ascendenti. Esso si sviluppa lungo un sette religiose buddhiste e Jaina sono stati scoperti in diverse località del Deccan; tra questi si segnalano quelli di Karli ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] non con una stretta successione: rappresentano il progressivo sgretolamento non è più visibile e la parte sovrastante è stata alterata dai restauri di Domenico Fontana, che nel il quale nelle fonti si hanno varie date tra il 171 e il 174; la pioggia è ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] dello scavo del periodo compreso tra il 1940 ed il 1948 ha chiarito sia la successione stratigrafica del sito, che quelli del livello I b del Karum.
Per quanto riguarda il Karum è stato confermato il fatto che il livello I b è coevo ad Hammurabi, e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di Tirinto e Micene, e una successione di cortili e di sale, talora di Karphi abitato da circa 3.500 abitanti tra il 1100 e il 900 a. C. il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ; alcune testimonianze sono state però restituite dal sottosuolo di Roma, in particolare dalla zona tra l’Esquilino, il via Anapo, che mescola tutti questi soggetti in una successione di scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...