Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] sec. 16° la città fu coinvolta nelle guerre tra Francia e impero e subì più volte i danni , durante la guerra di successione austriaca. Rifugio di emigrati dalla dell’accordo riguarda il peso dei singoli Stati membri nel Consiglio dei ministri; non ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera meccanica alla molteplicità e complessità dei rapporti che intercorrono tra si attuano attraverso il fenomeno della successione, che può essere: inter vivos, ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ’esistenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di hanno avuto più vasta eco nella filosofia della scienza del Novecento sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G. Hempel ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] una forma di cooperazione e di assistenza tra gli Stati parti nella conservazione di beni artistici e ambientali inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione).
Frequente negli ordinamenti tributari moderni è l’adozione di ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] nei conflitti che si aprivano a ogni successione, le clientele armate assunsero rilievo nella tra 11° e 13° sec. si affermò la tendenza al costituirsi di organizzazioni politiche più ampie (Stati di orientamento feudale, poiché non esistettero Stati ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] lasciare prole succedono i genitori e i fratelli in concorso tra loro, restando attribuita in ogni caso ai genitori una devoluta allo Stato (art. 586 c.c.). La successione devoluta per testamento dà luogo alla cosiddetta successione testamentaria, ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] di tassazione, in grado di evitare il sovrapporsi del potere impositivo dei singoli Stati. Le profonde differenze intercorrenti tra i sistemi tributari degli Stati hanno condotto, per lo meno in materia di imposte dirette, alla pressoché esclusiva ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la giudice. La filiazione ha poi particolare rilievo nel campo della successione: anche in questa materia, a seguito della riforma del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] . - Quanto ai contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato (Contratto. Diritto internazionale privato Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato), né agli atti relativi a diritti reali su immobili situati in uno Stato ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale che rappresenta un grado intermedio tra gli editti e i rescritti. Serviva di solito o per prendere provvedimenti eccezionali, [...] provincia o di un pubblico servizio.
Nel regno di Francia e nel Sacro Romano Impero, editto sovrano che regolava una materia fondamentale per l’organizzazione dello Stato: nota la p. con cui Carlo VI (1713) assicurò le regole di successione nei suoi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...