Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] si volesse prescindere dalla successione dei dati normativi accumulatisi è l’accordo sindacale tra datore di lavoro ed , Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] trasmissione di atti giudiziari e provvedimenti verso uno stato diverso da quello del mittente); in generale svolge come una successione di attività per e 52 r.d. 30.10.1933, n. 1611).
Tra le ipotesi di domicilio ex lege, si segnala quella prevista ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica. Tale 392 è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo anche nella parte in cui non prevede la successione nel contratto ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] le cui tappe, nella loro successione, sono certamente fuori del comune, per la libertà conculcata. Carlo Azeglio fu tra quelli, una minoranza, che si indignarono. (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui campi da gioco di Eton, essendo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] come Andalò da Savignone, che compì tre viaggi tra il 1330 e il 1342, o Antonio Salmoria, ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile e in materia di successione ereditaria.
Il progetto del ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] provvisoria, tra proprietà dell'azienda ed esercizio dell'impresa, come avviene tipicamente nella successione mortis di trattenere le clientela (in considerazione della quale è stato, di norma, determinato il prezzo di cessione), limitando la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] a tutte le province continentali, coordinati tra il 1157 e il 1168 da un in materia di successione feudale relativamente ai -1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di Federico II è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di leggi nel tempo, la La corruzione, cit., 286 ss.; Pelissero, M., La nuova disciplina della corruzione tra repressione e prevenzione, in Mattarella, B. G. Pelissero, M., a cura ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare interventi avvenivano solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] art. 2555 c.c.; con il d.lgs. n. 18/2001 l’azienda è stata definita, ai soli fini e per gli effetti di cui all’art. 2112 c.c., della successione in senso ampio, dovendosi così prescindere da un rapporto contrattuale diretto tra l'imprenditore ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...