Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] concorsi in rapida successione (come si fece . 1, d.l. n. 90/2014, già richiamato, è stato inserito un art. 16 octies nel d.l. 18.10.2012, 21684.
10 Consolo, C., op. cit., 1177, lo annovera tra i provvedimenti «molesti».
11 In tal senso Tedoldi, A., in ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica di fondo non muta con il passaggio dal codice di spazi prima occupati dal codice. La successione cronologica tra codice civile, Costituzione e leggi speciali ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] , con le quali era stato uniformato il trattamento sanzionatorio tra droghe leggere e droghe pesanti ed.,Milano, 2012, 112, nonché Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Giuffrè, 2008, p. 870 ss ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Annweiler (v.), al quale era stata ceduta la reggenza dell'isola (novembre scritto senza interruzioni: la successione delle parti con formule varia 116; Ch. Schroth-Köhler, Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dell’ordinamento penale: a venire in rilievo sono, tra le altre, fattispecie codicistiche quali il rifiuto di d.lgs. 30.12.1999, n. 507), è stato altresì fonte di ispirazione per quanto riguarda la normativa la logica della successione di leggi a ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] le nozioni di soggettività tributaria, solidarietà tributaria, successione nel debito d’imposta, le figure del sostituto trib., 2010, 3051; Id., Accertamenti e contraddittorio trastatuto del contribuente e principio di costituzionalità, Corr. ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegio a due periodi d’imposta e cioè ai due anni più recenti tra quelli in cui è sorto il credito tributario (Cass., 14.1.1999 419).
Sempre con riferimento all’imposta di successione è stato recisamente escluso che il privilegio possa farsi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] difesa dello Stato nazionale. Questa successione di intensità garantista corrisponde del resto alla successione storica Se invece adottiamo un criterio teleologico, si può distinguere tra minoranza passiva, che resiste soltanto per forza di inerzia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] l. 28.6.2013, n. 76, degli intervalli da rispettare nella successione di contratti a termine a dieci o venti giorni, in luogo dei .
Questi sono stati i motivi che nella prima metà degli anni '80 innescarono un dibattito tra le parti sociali ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] menomazione, disabilità, handicap) nella loro successione logica e temporale, e tra questi (elementi intrinseci) e i dimensione sociale, e quindi di competenza della Chiesa e non dello Stato. Soltanto a partire dal 15° secolo, con lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...