Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] f1 ottenuta dall'applicazione in successione di due operazioni più caso in cui il sistema parte da uno stato iniziale determinato x0. In tal caso infatti qualunque alfabeto. La lunghezza del più corto tra tutti i programmi che dànno il risultato x ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] totali, unitari medi e marginali sono stati infatti studiati con riferimento a una realtà quantità per la quale si manifesta il minimo tra tutti i minimi delle curve di CUM di breve di utilizzazione di una successione di ampliamenti della capacità ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, opportunamente posizionati proprio per ottenere questo risultato. Questo significa che non si è agito procedendo con una successione nel fatto che è stato scoperto, isolato tra i denti della mandibola, ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] a esso attribuibili (ad esempio, con una successione altrettanto limitata della precedente: interesse 'particolare', , l'economia e le scienze dello Stato, tale analisi approfondisce la loro frattura. Tra le scienze sociali e l'economia: giacché ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] che esse considerano l'evoluzione sociale come una successione logica di passaggi sequenziali, predeterminata al momento ardite per essere giustificate. L'uso del metodo comparativo è stato difeso, tra gli altri, da Harris (v. 1968), Carneiro (v., ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] come le ripetizioni di simboli o delle affinità trasuccessioni.
Nella classica gerarchia di Chomsky, si descrivono a e b. L'insieme delle parole, etichette di cammini dallo stato iniziale a uno stato finale, è l'insieme di tutte le parole su a e b ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] cento anni fa o anche più antichi.
Tra questi ultimi, alcuni sono stati recentemente risolti, come per esempio la Per esempio, nel caso f(t)=−t2−2t+1 una tale successione è data da
[13] formula.
Ovviamente infiniti programmi distinti possono ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] la dilatazione (maturazione cervicale). È stato ipotizzato un sinergismo tra gli estrogeni, l'ossitocina e al passaggio nel canale del parto. Si possono osservare in successione cronologica diversi momenti.
Riduzione e impegno. La riduzione dei ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] sommaria lo iato temporale compreso tra i 3,8 e i 3,5 miliardi di anni fa. Per esempio, recentemente è stata segnalata al di sotto del Gruppo di Warrawoona nell'Australia Occidentale una successione ben conservata di rocce sedimentarie vulcaniche ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che in base a specifiche valutazioni sia stata predeterminata un'efficiente allocazione di risorse tra usi pubblici e privati. L'analisi esempio da patologie dei tempi burocratici. Nella successione temporale, infatti, una dilazione non prevista del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...