Bell, numeri di
Bell, numeri di in combinatoria, successione Bn che fornisce il numero delle differenti possibili partizioni (con sottoinsiemi non vuoti) di un insieme di n elementi. Per esempio, B1 [...] = 1, perché c’è una sola partizione possibile in un insieme con un solo elemento, B2 = 2, perché un insieme di due elementi {a, b} può essere partizionato soltanto in questi modi:
B3 = 5, perché un insieme ...
Leggi Tutto
Bernoulli, numeri di
Bernoulli, numeri di in analisi, successione di numeri razionali Bn, coefficienti dello sviluppo in serie della funzione
I primi numeri di Bernoulli sono B0 = 1, B1 = −1/2, B2 [...] = 1/6, B4 = −1/30, B6 = 1/42. I numeri di indice dispari, tranne B1, valgono 0. Per calcolare i successivi, la cui espressione analitica non è semplice, si espande l’equazione simbolica (B + 1)n – Bn = ...
Leggi Tutto
posizioni evolutive
Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, successione di organizzazioni cognitive e affettive che contraddistingue lo sviluppo mentale precoce dell’individuo. La p. paranoide-schizoide, [...] la più primitiva, insorge nel corso dei primi quattro mesi di vita e sarebbe caratterizzata dal prevalere nel bambino di angoscia persecutoria, a seguito di immaginari attacchi aggressivi al seno materno, ...
Leggi Tutto
binomiale
binomiale aggettivo che connota una qualsiasi formula, espressione o proprietà che si riferisce a oggetti binari o un qualsiasi coefficiente, termine o operatore, anch’esso riferito a oggetti [...] binomiale) per indicare la variabile che fornisce la probabilità che una variabile di Bernoulli (detta anche variabile binaria, cioè a due soli valori) assuma k volte il valore 1 in una successione di n prove indipendenti (→ Bernoulli, schema di). ...
Leggi Tutto
filiera
Andrea Furlan
Sequenza delle lavorazioni, effettuate in successione, al fine di trasformare le materie prime in un prodotto finito (ingl. supply chain). Solitamente, nelle singole fasi operano [...] varie imprese che, a causa della globalizzazione dell’economia, possono essere situate in Paesi e continenti diversi. Una f. si riferisce normalmente a uno specifico prodotto, ossia al sistema delle attività ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] per il rinnovamento della cultura giuridica e politica nel contesto delle vicende della crisi dinastica medicea e della successione al titolo granducale.
L’apertura dell’insegnamento affidato al giovane Neri era, dunque, il segno di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] alla nuova sposa, che è macedone, al contrario di Olimpiade, perciò ben vista da una parte della corte. La successione al trono, fino a quel momento mai messa in discussione, diviene improvvisamente incerta.
La prima reazione è drastica: Olimpiade ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] eclisse, 1962, che rappresenta la separazione dei due amanti dopo una lunga notte di chiarimenti); b) l'accelerazione del ritmo di successione sequenziale, come dimostrano i film d'azione degli ultimi due decenni del 20° sec. e dell'inizio del 21° (i ...
Leggi Tutto
Attore (Schwerin 1744 - Rellingen, Holstein, 1816); raccolse (1771) la successione dell'impresario teatrale Ackermann di cui era figliastro. Interprete per eccellenza dello Sturm und Drang, recitò ad Amburgo [...] (1771-80), al Burgtheater di Vienna (1781-86) e ancora ad Amburgo (1786-98). Fu anche storico della massoneria ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...