Nelle democrazie parlamentari, sistema politico basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali. Il b. risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due [...] grandi schieramenti, che si differenziano secondo le ripartizioni di sinistra-destra, progresso-conservazione, radicalismo-moderatismo ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1657 - Siviglia 1733); combatté nella guerra di successione di Spagna (1700-14), e all'assedio di Gaeta (1707) cadde prigioniero. Liberato nel 1712, fu alla corte di Luigi XIV come [...] ambasciatore di Spagna. Implicato, alla morte del re (1715), nei complotti degli anti-orleanisti contro il reggente, ai quali pare che il re di Spagna Filippo V non fosse estraneo (congiura di C., 1718), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1734 - m. Londra 1796); entrato per successione nella camera dei Lord (1751), divenne seguace del duca di Bedford. Segretario di stato per il Nord col duca di Grafton (1768), si guadagnò [...] il favore di re Giorgio III con la severa repressione delle agitazioni a favore di J. Wilkes (maggio 1768), passando poi al segretariato di stato per il Sud (1768-70). Tornato al governo, dal 1775 al 1779, ...
Leggi Tutto
cocatena
cocaténa [Comp. di co- e catena] [ALG] Particolare successione di gruppi abeliani, inizialmente definita come duale della nozione di catena: v. topologia algebrica: VI 262 e. ...
Leggi Tutto
Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale [...] condizione servile (donde il nome) a proprio genero, e gli successe sul trono. Favorito dalla dea Fortuna (cui elevò un tempio), dopo un lungo regno (date tradizionali 578-535 a. C.), morì tragicamente, ...
Leggi Tutto
precompattezza
precompattezza in analisi, proprietà di cui gode una successione di funzioni {ƒn(x)} equicontinue ed equilimitate in un intervallo [a, b] quando da essa si può estrarre una sottosuccessione [...] convergente (→ Ascoli-Arzelà, teorema di) ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] I ⟨ 1 per ogni n ⟨ m. S è la specie dei numeri razionali. F({a1, ..., am}) = am•2-m. Un elemento di C è una successione infinita {am•2-m}m, dove gli am, soddisfano la condizione: ∣ an+1 − 2an ∣ ≤ 1 per ogni n.
Un sottospiegamento di uno spiegamento H ...
Leggi Tutto
asinergia
Incapacità di associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari che compongono un atto volontario. L’a. è la conseguenza di lesioni del cervelletto. Si distingue [...] una piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti (non fluidi, ma scomposti in una serie di componenti irregolari) e una grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerra di successione di Spagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid. (1734), [...] comandante delle truppe di Lombardia e governatore di Milano (1736); feldmaresciallo (1741), contribuì ai successi di Carlo di Lorena durante la guerra per la successione d'Austria; fu infine governatore della Transilvania (1747). ...
Leggi Tutto
minimizzante
minimizzante [agg. Part. pres. di minimizzare "rendere minimo"] [ANM] Successione m.: nel calcolo delle variazioni, successione che tende a una funzione la quale rende minima una data espressione [...] funzionale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...