Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] e stratigrafia delle valli fluviali durante il Quaternario. Un valido mezzo per porre in relazione cronologica la successione delle culture paleolitiche e le oscillazioni climatiche quaternarie viene fornito dalla teoria dell’eustatismo glaciale, in ...
Leggi Tutto
tre
tré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numeri naturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] caso di più di due grandezze legate da relazioni di proporzionalità (diretta o inversa); consiste nello scrivere e risolvere, in successione logica, una serie di proporzioni con uno dei termini incogniti. ◆ [ALG] Regola del t. semplice: per risolvere ...
Leggi Tutto
Figura della notazione (➔) neumatica medievale conservata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave, su una stessa sillaba. ...
Leggi Tutto
Modalità di sviluppo propria degli Insetti olometaboli, che presentano metamorfosi completa, ovvero attraversano una successione di stadi larvali molto diversi dall’adulto (dal punto di vista strutturale, [...] ecologico, funzionale ecc.), seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto) ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Genova 1504) di Ludovico I, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato, avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I di Savoia, [...] alla cui morte riottenne i territorî occupati del suo stesso marchesato. Seguace dei Francesi, favorì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro imprese italiane e combatté per essi a Fornovo e nel Napoletano. ...
Leggi Tutto
– Principe ereditario giapponese (n. Tokyo 1960), figlio dell’imperatore Akihito. Primo nella linea di successione, principe ereditario dal 1989 a seguito della morte del nonno paterno, l’imperatore Hirohito, [...] nel novembre 2017 è stata ufficializzata la sua ascesa al trono, fissata al 1° maggio 2019, giorno successivo all’abdicazione del padre. La sua intronizzazione ha dato inizio all'era Reiwa ("periodo di ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Barbastro, Huesca, 1727 - Madrid 1794). Prese parte giovanissimo, durante la guerra di successione austriaca, alla campagna d'Italia, segnalandosi nella battaglia di Piacenza (1746). [...] Nel 1775 partecipò alla spedizione contro Algeri; poi, posto a capo delle forze spagnole contro la Francia, nell'autunno e inverno 1793-94 diresse con perizia le operazioni contro i difensori di Perpignano, ...
Leggi Tutto
PARAGENESI
Ettore Onorato
. Così si definisce l'associazione di minerali formatisi contemporaneamente o con successione immediata. Lo studio di queste associazioni, la cui formazione è spiegata dalle [...] leggi della chimica fisica, serve a chiarire, almeno in parte, i complessi fenomeni della minerogenesi ...
Leggi Tutto
serie divergente
serie divergente serie la cui somma è infinita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è infinito (→ serie; → serie numerica). ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] specie (cioè dei salti), in numero finito o numerabile di punti. La nozione di monotonia per una successione di numeri reali è analoga: la successione {an} è monotona crescente (decrescente) se risulta an ≤ an+1 (an ≥ an+1) per ogni numero naturale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...