Disturbo neurologico da lesione cerebellare, consistente nell’incapacità di associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari di cui è composto un atto volontario.
Si [...] distingue una piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti, e una grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene barcollante come quella degli ubriachi. Si può ...
Leggi Tutto
Ministro e generalissimo prussiano (Berlino 1678 - ivi 1739). Si distinse come militare nella guerra di successione di Spagna e sotto il re Federico I; fu a capo del partito filoaustriaco finanziato dagli [...] Asburgo e spinse il nuovo re Federico Guglielmo I all'unione con l'Austria. Questa politica, negatrice delldella Prussia, era combattuta aspramente dal principe ereditario Federico, in contrasto con il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] conte, forse di Savoia, prima della morte del padre; il quale morendo il 10 luglio 1047 (o 1048) gli lasciò la successione di tutto il resto, perché il suo primogenito gli era premorto e il secondogenito era vescovo di Belley. Sopravvissuto ad Amedeo ...
Leggi Tutto
Istituto, che ebbe origine in Francia conUgo Capeto, per il quale, riservata al primogenito la successione al trono, ai cadetti toccava un’assegnazione beneficiaria di terre. Con la crisi della monarchia [...] francese (1790), l’Assemblea Costituente sostituì gli a. territoriali con rendite-a. che da allora si mantennero sotto forma di godimento di determinati immobili o di dotazioni annuali. Aboliti nel 1792, ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Ettore Pozzoli
Musica. - Procedimento per il quale una nota viene attaccata sulla parte debole della misura e finisce sulla parte forte successiva. Impedisce quindi di avvertire l'accento forte.
Le [...] sulla prima parte di ogni gruppo, e a seconda che ritorni periodicamente ogni due od ogni tre accenti si forma la successione binaria o ternaria delle singole parti. Da ciò deriva la misura a divisione e a suddivisione binaria e ternaria. Così nella ...
Leggi Tutto
serie, somma di una
serie, somma di una limite per n → ∞, se esiste finito, della successione delle sue somme parziali. In tale caso la serie è detta convergente (→ serie). ...
Leggi Tutto
Generale (Romans 1702 - Parigi 1766). Dopo essersi battuto su più fronti durante la guerra di successione austriaca e aver organizzato la spedizione del pretendente Giacomo III nella Scozia (1745), fu [...] inviato in India col titolo di luogotenente generale e governatore, al fine di recuperare alla Francia i territorî coloniali perduti nelle lotte precedenti con i Britannici. Nel 1758 riconquistò la costa ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] stesso, come pure degli elementi militari e religiosi che gli erano stati d. Inaugurò così un lungo e prospero regno, in cui si attuavano le premesse poste da David. Mantenne la potenza politica dello ...
Leggi Tutto
I legittimari sono coloro che, per legge, hanno diritto ad una quota di eredità o altri diritti nella successione. Le categorie dei legittimari stabilite dalla legge in relaziona al vincolo di parentela [...] gli sia stata addebitata la separazione; in quest’ultimo caso, avrà diritto soltanto ad un assegno vitalizio se al momenti dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del de cuius), i figli (e i loro discendenti che vengano alla ...
Leggi Tutto
uno
uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] es. presso Euclide, non era considerato come un vero numero, ma come il generatore di tutti i numeri; soltanto Nicomaco di Gerasa (100 d.C.) cominciò a considerarlo alla stregua degli altri numeri. Nell'aritmetica ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...