Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] l’n-esimo vettore vn ≠ 0; naturalmente il procedimento ha un termine anche se la successione iniziale è una sequenza finita. In tutti i casi, le successioni {xn} e {vn} generano lo stesso sottospazio di X: se tale sottospazio coincide con X ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] e quello della fissazione. Il primo evento sarebbe affidato alla presenza di circuiti riverberanti, che ripetono un determinato tipo di esperienza; il secondo, di natura biochimica, è correlato a un aumento ...
Leggi Tutto
serie doppia
serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo
si possono considerare vari tipi [...] a00 (la cui scrittura estesa è: a00 + (a01 + a11 + a10) + (a02 + a12 + a22 + a21 + a20) +…). Ciascuna di queste costituisce una successione a doppio indice del tipo
che è una serie doppia, poiché indicata da due indici. Si possono considerare somme ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] da un terremoto continentale. Poiché il fenomeno sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi m della colonna d'acqua sovrastante, libera nell'oceano un'enorme ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] passo verso la convertibilità (marzo 1954). Il 5 aprile 1955 Churchill presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le elezioni del 26 maggio segnarono un indubbio successo per Eden (345 ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] allo spazio, o all’insieme. Così, per es., la circonferenza è un insieme c., mentre non lo è la retta euclidea, nella quale la successione dei punti di ascissa intera non ammette punti di accumulazione. Questa nozione elementare di compattezza per ...
Leggi Tutto
Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] regina Elisabetta II. Il 29 aprile 2011 ha sposato E.C. Middleton, dalla quale ha avuto George Alexander Louis (n. 2013), secondo nella linea di successione al trono britannico, Charlotte Elizabeth Diana (n. 2015) e Louis Arthur Charles (n. 2018). ...
Leggi Tutto
clono
clòno [Der. del gr. klónos "tremito, agitazione"] [BFS] Particolare azione dei muscoli striati, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e allungamenti. ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo (Vienna 1705 - ivi 1766), figlio di Wirich Philipp Lorenz. Riordinò l'esercito dopo la guerra di successione austriaca e fondò (1752) l'accademia militare di Wiener Neustadt. Durante la [...] guerra dei Sette anni ebbe il comando supremo delle forze asburgiche dopo la sconfitta di Leuthen, e batté i Prussiani a Kolin (1757), a Hochkirch (1758) e a Maxen (1759). Fu quindi presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] tempo. In biologia, sono noti fenomeni ciclici che coinvolgono i viventi o avvengono in essi, a livello molecolare (cicli biogeochimici e metabolici), cellulare (ciclo cellulare), di individui (ciclo vitale, ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...