Figlio (m. 1090) di Riccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante prima gli si fosse ribellato, poté avere la successione. Dopo aver promosso (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, [...] suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto Desiderio di Montecassino ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (31 km; bacino di 633 km2), principale affluente dell’Aterno-Pescara. Nasce presso Villalago, scorre in una successione di profonde gole e, nella conca di Sulmona, si arricchisce delle [...] acque del Gizio. A monte di Anversa degli Abruzzi è stato sbarrato per alimentare una centrale idroelettrica ...
Leggi Tutto
quantile
quantile in statistica, indice di posizione che fornisce informazioni sulla struttura della distribuzione di un carattere statistico quantitativo. In una successione di osservazioni poste in [...] ordine non decrescente (o non crescente) i quantili dividono la successione in n gruppi contenenti un uguale numero di osservazioni. In particolare si parla di quartile, decile o percentile (quest’ultimo detto anche centile) secondo che si ottengano ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore ...
Leggi Tutto
numero
numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] portò alla definizione rigorosa di numero reale (razionale e irrazionale) mediante le sezioni (R. Dedekind) o le successioni (G. Cantor, K. Weierstrass) di infiniti numeri razionali. In questo processo di aritmetizzazione della matematica si colloca ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. 1285 - m. 1354). Figlio illegittimo del re don Denis, fu implicato nella contesa dinastica scoppiata per la successione al regno tra il ramo illegittimo e l'erede legittimo per [...] il quale egli parteggiò; esiliato dal padre, tornò in patria dopo che ebbe posto pace tra i contendenti. Coltivò la poesia lirica di cui restano dieci saggi: quattro cantigas de amor e sei de maldizer ...
Leggi Tutto
Alderman anglosassone (m. Winchester 1053); accompagnò in Danimarca Canuto (1019). Fatto conte di Wessex, con la sua influenza assicurò la successione al trono di Edoardo il Confessore, che divenne marito [...] di sua figlia Edith; i suoi figli Sweyn e Aroldo divennero rispettivamente conti di Hwicce e dell'Anglia orientale e suo nipote Beorn conte della Mercia danese. Edoardo cercò di diminuirne l'influenza ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] di Eichstátt nel 1044.
La scomparsa di Gebeardo cadde in un momento alquanto travagliato per la storia italiana e fu seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, ...
Leggi Tutto
Eroe piemontese (Sagliano 1677 - Torino 1706). Incorporato nel 1705 nella compagnia dei minatori, la sera del 30 ag. 1706, durante l'assedio dei Francesi alla cittadella di Torino (guerra di Successione [...] spagnola) si trovò a dover far fronte al tentativo dei nemici di penetrare nella piazza attraverso una galleria; allontanato il compagno, fece brillare una mina, impedendo col sacrificio della propria ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] . Le sedizioni si aggravarono quando, morto il figlio primogenito, Fernando de la Cerda (1257), A. propose che la successione spettasse al secondogenito Sancho, in danno dei figli del primo, protetti dal nonno Filippo III l'Ardito di Francia. Poi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...